Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
In Toscana sono 1.393.170 i casi di positività al Coronavirus, 985 in più rispetto a ieri (147 confermati con tampone molecolare e 838 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.301.550 (93,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 855 tamponi molecolari e 7.406 tamponi antigenici rapidi, di questi l'11,9% è risultato positivo. Sono invece 1.613 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 61,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 80.889, +0,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 157 (10 in meno rispetto a ieri), di cui 3 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 4 uomini e 4 donne con un'età media di 82,1 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 985 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (14% ha meno di 20 anni, 15% tra 20 e 39 anni, 31% tra 40 e 59 anni, 30% tra 60 e 79 anni, 8% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (147 confermati con tampone molecolare e 838 da test rapido antigenico). Sono 379.710 i casi complessivi ad oggi a Firenze (223 in più rispetto a ieri), 93.170 a Prato (47 in più), 109.669 a Pistoia (65 in più), 70.184 a Massa (78 in più), 148.704 a Lucca (97 in più), 161.689 a Pisa (130 in più), 126.150 a Livorno (88 in più), 126.464 ad Arezzo (133 in più), 99.998 a Siena (73 in più), 76.877 a Grosseto (51 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 344 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 384 nella Nord Ovest, 257 nella Sud est.
La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 37.726 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 37.473 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Lucca con 38.729 casi x100.000 abitanti, Pisa con 38.683, Livorno con 38.344, la più bassa Prato con 35.123.
Complessivamente, 80.732 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (269 in più rispetto a ieri, più 0,3%).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 157 (10 in meno rispetto a ieri, meno 6%), 3 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 40%).
Le persone complessivamente guarite sono 1.301.550 (718 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 1.301.550 (718 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 4 uomini e 4 donne con un'età media di 82,1 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Arezzo, 1 a Siena, 1 a Grosseto.
Sono 10.731 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 3.363 a Firenze, 878 a Prato, 965 a Pistoia, 684 a Massa Carrara, 1.009 a Lucca, 1.212 a Pisa, 811 a Livorno, 685 ad Arezzo, 568 a Siena, 402 a Grosseto, 154 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 290,6 x100.000 residenti contro il 298,2 x100.000 della media italiana (9° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (360,3 x100.000), Firenze (336,8 x100.000) e Pistoia (332,5 x100.000), il più basso a Grosseto (184,5 x100.000).