Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Pubblichiamno il resoconto dell'incontro del 23 ottobre tra Verallia, Comune e Comitato dei cittadini della Valle del Pescia.
"Come Comitato dei cittadini della Valle del Pescia esprimiamo un ringraziamento al sindaco, che si è impegnato ad organizzare un incontro tra l’azienda Verallia, gli abitanti del territorio e l’amministrazione comunale in ordine al procedimento di ampliamento della vetreria. Esprimiamo altresì un ringraziamento alla direzione di Verallia per essersi resa disponibile al confronto con le parti chiamate in causa: il confronto è sempre utile, in quanto dall’incontro delle idee dei vari attori si giunge al risultato migliore per tutti.
Nel caso specifico, nel corso della riunione avvenuta lunedì 23 ottobre scorso presso lo stabilimento, sono emerse indicazioni e impegni atti a un migliore controllo e maggior abbattimento di elementi inquinanti che possono nuocere alla salute delle persone e all’ambiente.
A titolo di esempio c’è stata la conferma della messa in opera di una centralina per la rilevazione della qualità dell’aria, finanziata da Verallia, e posizionata esternamente allo stabilimento, con collocazione che dovrà essere indicata da Arpat. Sono seguite una serie di rassicurazioni sull’impegno dell’azienda a migliorare il monitoraggio dei fumi di scarico, la rumorosità di alcuni impianti ed il parsimonioso utilizzo delle acque prelevate da tre pozzi di prelievo e necessarie alla lavorazione del prodotto fabbricato.
Anche al riguardo delle polveri che si alzano dai piazzali dello stabilimento, sono state annunciate migliorie, tra cui, la predisposizione di strutture per limitare l’azione del vento. A nostro avviso sull’argomento restano però ancora dei punti su cui lavorare per un miglior controllo di alcuni componenti utilizzati nella produzione del vetro e che, soprattutto nei periodi di clima asciutto, con la movimentazione dei camion e della pala meccanica gommata, si presentano molto volatili.
Inoltre su alcune domande le relative risposte saranno da approfondire e rivalutare.
Nel futuro saranno utili ulteriori incontri tra impresa, Comune e comitato in rappresentanza della popolazione del territorio, per seguire il procedere dei lavori, con un attento confronto sul rispetto degli impegni annunciati da Verallia".