Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Sabato scorso si è tenuto presso la bellissima cornice del Palazzo del Podestà di Pescia, una serata per lo scambio degli auguri natalizi legata a un progetto di solidarietà organizzata dall’Associazione nazionale del corpo nazionale dei vigili del fuoco sezione di Pistoia e dal comando di Pistoia in collaborazione con il Comune di Pescia, a favore delle popolazioni alluvionate della Toscana.
L’iniziativa è stata animata da un concerto dell'ensemble "Terzo tempo" che ha magistralmente intrattenuto il pubblico presente con brani dell’indimenticato Ennio Morricone, preceduti da un'introduzione piacevole con curiosità legate alle composizioni.
Tra i presenti, le massime autorità della città: il sindaco Riccardo Franchi, il suo vice Luca Tridente, il consigliere regionale Marco Niccolai, il presidente del consiglio comunale Maurizio Di Vita, il presidente del Consorzio di bonifica C4 Basso Valdarno, il comandante dei vigili del fuoco Fabrizio Priori, il dirigente del commissariato Davide De Servi, il rappresentante del comandante della stazione dei carabinieri luogotenente Francesco Marraccini, oltre alle associazioni di volontariato con la Croce Rossa, il Rione San Francesco e il direttore di stabilimento di Verallia Italia Mattia Papini con la Hr manager Katia Palagi.
Il sindaco Riccardo Franchi ha particolarmente apprezzato e condiviso l'augurio sul biglietto del Natale 2023 dell'Anvvf: "Spengiamo i fuochi della guerra, dell'intolleranza e dell'odio, e accendiamo la stella del rispetto, della pace e della gioia!".
Durante lo svolgimento dell’iniziativa si è tenuta anche la raccolta fondi a favore delle popolazioni alluvionate della Toscana che ha raccolto, oltre al contributo dei cittadini presenti, anche quello di associazioni e imprese fra le quali, il Rione San Francesco, Flora Toscana, Antea Pescia e, in modo particolarmente consistente lo stabilimento Verallia Italia che, con le rispettive donazioni, hanno sostenuto l’iniziativa con la cifra di € 11.011,50, versati interamente sul conto corrente predisposto dalla Regione Toscana.
"Siamo molto contenti di questo risultato che ci riempie di orgoglio per aver contribuito in qualche modo ad aiutare le persone che stanno vivendo momenti drammatici a causa dei danni subiti dagli eventi alluvionali. Per la sua parte, il comando provinciale dei vigili del fuoco, che ha sostenuto, promosso e preso parte alla realizzazione di questo “progetto” di solidarietà, rileva come questa iniziativa abbia permesso di riunire le istituzioni e associazioni di volontario che operano sul territorio in un momento di condivisione e di incontro".
L’evento ha permesso, oltre agli scambi di auguri natalizi, un momento di incontro e di condivisione di una iniziativa benefica a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione dello scorso novembre, favorendo la vicinanza delle istituzioni alla popolazione anche in eventi non necessariamente connessi con attività istituzionali.
“Siamo molto contenti di aver patrocinato e messo a disposizione la bellissima cornice del Palazzo del Podestà” dichiara il sindaco Riccardo Franchi. “E’ stato un bel momento di buona musica unita ad una buona causa quale quella di aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione in Toscana. Desidero ringraziare ancora l’Associazione nazionale del corpo dei vigili del fuoco, il comando provinciale e l’ensemble Terzo tempo per averci deliziato con la bellissima voce di Matilde Baglioni e le bellissime note del maestro Morricone".