Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
SERRAVALLE
Quattro giorni di concerti con grandi nomi, ma anche incontri con artisti e presentazione libri: torna Serravalle Jazz

26/6/2024 - 15:11

Dal 25 al 28 agosto alla Rocca di Castruccio nell’incantevole borgo medievale di Serravalle Pistoiese, si rinnova l’appuntamento con Serravalle Jazz, giunto alla XXIII edizione. 
 
Quattro giorni di concerti con i grandi nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che come ogni anno arricchiscono il festival sia nella rocca che in altri due spazi di Serravalle Pistoiese, l’ex-oratorio della Vergine Assunta e, per la prima volta, la Torre del Barbarossa. Nell’ultima giornata il consueto premio alla memoria di Renato Sellani che verrà consegnato a due grandi interpreti della musica italiana: Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia.


Tutti gli eventi sono a ingresso libero (fino a esaurimento posti).


Serravalle Jazz 2024 è organizzato da Fondazione Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Con questa edizione del festival, prosegue la collaborazione artistica e organizzativa di Music Pool, presieduta da Gianni Pini, associazione tra le più autorevoli e note in Toscana e in Italia nell’ambito della programmazione della musica jazz.


Il primo concerto, domenica 25 agosto (ore 21), vedrà protagonisti sul palco della Rocca di Castruccio, come da tradizione, i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja, con un ospite speciale: il sassofonista Chris Cheek, uno dei più quotati sassofonisti del jazz internazionale.  In apertura, alle 18.15, nella cornice dell’ex-Oratorio della Vergine Assunta, Alessandra Cafiero presenta la biografia di Sidney Bechet “Suona con gentilezza. La mia storia” alla presenza dello scrittore Franco Bergoglio.


Lunedì 26 agosto alle ore 21 il trio guidato da Rita Marcotulli con Israel Varela e Ares Tavolazzi incanterà la Rocca di Castruccio: un viaggio alla ricerca dei tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. In apertura doppio appuntamento: alle ore 18.15 presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, seminario a cura di Lorenzo Becciani, “Ornette Coleman e la forma del jazz che verrà”, un’analisi attenta sulla figura del sassofonista e compositore statunitense, considerato il padre del free jazz. A seguire il concerto, alle 19.30, in solo, del sassofonista Dario Cecchini presso la Torre del Barbarossa.
 
Martedì 27 agosto (ore 21) presso la Rocca di Castruccio saranno in concerto Giovanni Guidi e Luca Aquino; non si tratta solo di due musicisti jazz tra i più apprezzati della scena italiana contemporanea, ma anche di due anime affini, che hanno sviluppato insieme una sinergia creativa incarnata nel loro primo album Amore bello uscito nel 2021. In apertura Emerged Echoes, progetto di residenza per Serravalle Jazz 2024, curato dal trombettista Jacopo Fagioli, con l'obiettivo di creare una performance che unisca tecniche della musica elettronica e concetti di sound design con strumenti acustici. Nel pomeriggio alle ore 18.15 presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, la presentazione, a cura di Alessandra Cafiero, del libro “Gato Barbieri. Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema” alla presenza dell’autore Andrea Polinelli. 
 
Si chiude mercoledì 28 agosto alle ore 21 presso la Rocca di Castruccio con la consegna del 9° Premio Renato Sellani a Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, che si esibiranno in concerto con ”In Cerca Di Cibo”, progetto dinamico e accattivante, un viaggio che attraversa il ricco panorama musicale italiano. Ad interagire con i due protagonisti sarà, al termine del loro concerto, un supergruppo composto da Nico Gori, Piero Frassi, Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Stefania Scarinzi, da sempre animatori della serata riservata dal Festival alla memoria di Renato Sellani.


Nel pomeriggio, alle ore 18.15, presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta, l’ultimo incontro del festival, a cura di Francesco Martinelli dal titolo “Dall’opera lirica al jazz”, un breve excursus sulla storia della musica occidentale e non solo. 
 
Luca Gori, presidente designato di Fondazione Caript: “Anche quest’anno, la Fondazione Caript è lieta di sostenere Serravalle Jazz: una manifestazione che condensa molte delle istanze che riconosciamo come imprescindibili capitoli della nostra azione. Il legame con il territorio, l’arte come strumento di promozione sociale e civile, la cultura come volano per lo sviluppo: tutto ciò trova da sempre efficace e affascinante realizzazione in questo progetto, giunto alla sua ventitreesima edizione in questa cornice così suggestiva. Il jazz racconta memorie e biografie, storie ed incontri fra culture, studio ed improvvisazione: speriamo che la straordinaria ricchezza del jazz continui ad animare un momento di incontro della nostra comunità e sia occasione di accoglienza per gli appassionati che, da ogni luogo, giungano qui”.
 
Gianni Pini, presidente e direttore artistico associazione Music Pool: “Il pieno coinvolgimento del centro cittadino, proponendo anche un nuovo spazio e facendo tesoro della tradizionale eccellente accoglienza riservata al pubblico della musica, il Premio Sellani assegnato ad artisti come Gianluigi Trovesi a Gianni Coscia che hanno fatto la storia del jazz italiano, la presenza di artiste donne come Rita Marcotulli (leader di uno splendido trio), i progetti di Barga Jazz e di Nico Gori, il ritorno di uno dei giovani pianisti più seguiti (Giovanni Guidi, questa volta insieme al trombettista Luca Aquino), le presentazioni di libri e gli incontri, tanti gli ingredienti per continuare a fare di Serravalle Jazz – anche per questo 2024  – uno degli appuntamenti più attesi della estate".
 
Gianfranco Gagliardi, direttore generale Fondazione Teatri di Pistoia: “La meravigliosa cornice della Rocca di Castruccio ospita, anche nel 2024, la prestigiosa rassegna, giunta alla XXIII edizione. Il sostegno assicurato, come sempre, da Fondazione Caript, la rinnovata e piena collaborazione dell’Amministrazione comunale di Serravalle Pistoiese, la confermata, autorevole direzione affidata a Gianni Pini, consentono di definire il Festival Serravalle Jazz un’ulteriore tappa nel percorso di crescita e sviluppo che tutti insieme ci siamo prefissi. La musica jazz rappresenta, infatti, per Fondazione Teatri di Pistoia, un percorso nello spettacolo dal vivo che intendiamo accrescere e potenziare a partire da Serravalle Jazz. Confidiamo che questa nostra scelta strategica, che vuole anche conquistare nuovi spazi nel territorio e di pubblico, incontri consenso e condivisione".
 
Ilaria Gargini, assessore alla cultura: “Il prossimo 25 agosto avrà inizio la XXIII edizione del Serravalle Jazz, evento atteso e molto amato, che, come di consueto, allieterà per quattro giorni la Rocca di Castruccio con concerti serali ad ingresso libero e appuntamenti pomeridiani di approfondimento musicale. Come assessore alla cultura voglio ringraziare Teatri di Pistoia, la Fondazione Caript e il direttore artistico Gianni Pini, oltre a tutti i dipendenti del Comune di Serravalle che collaborano alla buona riuscita di un appuntamento di grande valore culturale e artistico-musicale inserito in un luogo che lo rende magico. La musica resta una delle "arti" che ancor oggi, in un mondo fortemente tecnologico e online, ci permette di assaporare il bello e farne nutrimento per procedere nel quotidiano”.

 

Il programma completo nell'allegato pdf qua sotto



 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: