Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Nel corso di mirati servizi di controllo del territorio svolti dalla Compagnia Carabinieri di Montecatini Terme, finalizzati al contrasto dei fenomeni relativi ai reati contro il patrimonio, con specifica attenzione al periodo estivo e alla settimana del Ferragosto, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Montecatini Terme, coadiuvata da altre pattuglie accorse in supporto, in data 16 agosto procedeva all’arresto, dopo lungo inseguimento per i Comuni di Pieve a Nievole, Montecatini ed infine Monsummano Terme, di un 34enne siciliano responsabile di aver commesso due truffe in danno di anziani, utilizzando la tecnica del falso incidente o dello “specchietto”.
Nello specifico, su segnalazione di un privato cittadino, testimone di quanto accaduto, una pattuglia del Nucleo Radiomobile procedeva alla ricerca di una vettura indicata come una Audi di colore scuro il cui conducente, poco prima in Pieve a Nievole, aveva perpetrato la “truffa dello specchietto” in danno di un anziano residente del posto, simulando che il proprio veicolo fosse stato danneggiato da un urto con il veicolo dell’anziano, approfittandosi cosi dello stato d’animo confuso e ansioso ingeneratosi nella vittima che, una volta raggirata, consegnava la somma contante di 100,00 euro a titolo di risarcimento bonario. I Carabinieri, nell’immediatezza del fatto, procedevano all’individuazione del veicolo trovato fermo sul lato della strada nei pressi di un'altra vettura condotta anch’essa da un anziano.
I militari pertanto scendevano per procedere agli accertamenti del caso mentre il conducente dell’Audi, alla loro vista, riprendeva repentinamente la marcia dandosi alla fuga per sottrarsi al controllo. Le ricerche, diramate attraverso la Centrale Operativa dei Carabinieri, consentiva di organizzare più posti di controllo su tutta la direttrice stradale possibile via di fuga del malvivente, mentre la pattuglia del Nucleo Radiomobile lo inseguiva senza riuscire però fermarlo a causa delle continue manovre pericolose poste in essere per eludere i controlli.
Il veicolo, nella sua fuga, ignorava anche ad un secondo posto di controllo dei Carabinieri eseguito a Monsummano Terme e terminava la sua corsa solamente quando, imboccando una strada senza uscita, veniva intercettato e fermato dai Carabinieri della Stazione di Larciano. Tratto in arresto per resistenza a Pubblico Ufficiale, le seguenti perquisizioni permettevano di rinvenire all’interno del veicolo uno specchietto utilizzato dal truffatore quale “prova” dell’avvenuto fittizio danneggiamento della propria auto, nonché di un portafoglio contenente una ingente somma di danaro contante, sicuro provento delle precedenti azioni criminali. I due anziani cittadini, truffati a Pieve a Nievole, giunti in Caserma per sporgere denuncia per truffa ottenevano la restituzione del denaro loro illecitamente sottratto mentre il Magistrato di turno, avvertito dai militari, disponeva la traduzione in carcere dell’arrestato.
Successivi accertamenti consentivano di appurare che qualche minuto prima delle due truffe scoperte in flagranza, l’uomo ne aveva commessa una analoga, questa volta in Serravalle Pistoiese.
L’attività della Compagnia Carabinieri di Montecatini Terme per la prevenzione dei reati durante il mese di agosto in cui molti residenti si trovano fuori sede, continua incessante anche grazie alle tempestive segnalazioni al 112. Ad inizio di agosto, un altro 42enne italiano della Valdinievole era stato arrestato dall’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile Carabinieri di Montecatini Terme due volte successive per reati contro il patrimonio: una prima volta per aver perpetrato un furto in danno di un distributore di carburante e, una seconda, per il furto di una bicicletta elettrica poi recuperata e restituita al legittimo proprietario.