Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.

BASKET

Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.

BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

none_o

Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
SERRAVALLE
Discarica del Cassero, ecco le novità introdotte nel Piano dei rifiuti della Regione

16/1/2025 - 12:13

«L’approvazione del Piano rifiuti segna un traguardo importante per la Toscana, perché raccoglie le sfide della sostenibilità e declina in modo concreto un concetto di economia circolare ormai imprescindibile». Lo dice Federica Fratoni consigliera regionale Pd, commentando l’approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati-Piano dell’economia circolare.


«Oggi - prosegue Fratoni - il rifiuto indifferenziato non è più uno scarto, ma un “input” da avviare a un nuovo processo produttivo, come dimostrano le riconversioni industriali già in corso, dalla raffineria di Livorno al progetto di Iren a Scarlino. Il nostro obiettivo non è fare più impianti, ma farli nel modo giusto, sostenendo i modelli di raccolta differenziata e il recupero di materia, così da ridurre sempre più il conferimento in discarica».


Secondo Fratoni, il Piano rifiuti «non è più una semplice fotografia di impianti e quantità, bensì una vera e propria strategia di sviluppo, dove il ruolo della Regione diventa quello di promuovere una nuova politica industriale condivisa con il mondo produttivo e con i gestori. Per questo, rinnovo l’invito alle categorie economiche, a partire da Confindustria, a collaborare fin da subito, contando anche sulle risorse che arriveranno dall’Europa».


Nel suo ruolo di rappresentante del territorio pistoiese, Fratoni sottolinea di aver contribuito a diverse modifiche. «Per la discarica del Cassero a Serravalle Pistoiese – spiega – abbiamo specificato che dovrà continuare a servire i distretti produttivi, mantenendo la volumetria necessaria agli scarti industriali. Qualora fosse necessario accogliere una quota di rifiuti urbani, l’Ato privilegerà la frazione secca, escludendo così impatti odorigeni. Inoltre, abbiamo lavorato sulla questione dell’indennità di disagio ambientale. È fondamentale – prosegue – estendere il principio di equilibrio, già introdotto in sede regionale grazie ai nuovi criteri di ripartizione dell’ecotassa, anche alle autorità d’ambito, così da prevedere un sostegno adeguato ai Comuni contermini che subiscono l’impatto degli impianti pur non ospitandoli».


«Il Piano – conclude Fratoni – si fonda su una relazione stretta con le comunità locali, perciò è giusto promuovere i principi di equità e attenzione territoriale già efficacemente interpretati dalla giunta regionale. Abbiamo un’occasione unica per costruire un modello di gestione dei rifiuti all’altezza delle sfide del presente e del futuro».

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: