Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:12 - 25/12/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono già alcune settimane che l'ex sindaco perdente leghista Baroncini interviene a ripetizione su stampa e social. Sarà mica che si avvicinano le elezioni regionali? Sarà mica che come il suo mentore .....
RALLY

Anche l’ultima gara dell’anno, a Pavel Group, ha regalato due soddisfazioni, tanto da chiudere la stagione decisamente con il bilancio in positivo.

JUDO

Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.

BASKET

In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.

BASKET

Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima. 

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.

PODISMO

Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024. 

PODISMO

E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.

TENNIS

È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.

none_o

Rubrica "Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina"

none_o

"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre 2024.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Oltre 2.000 violazioni di eccesso di velocità rilevate dall'inizio dell'anno

28/5/2013 - 11:11

Nella settimana dal 20 al 26 maggio le 81 pattuglie in servizio di vigilanza stradale della sezione polizia stradale hanno controllato 362 veicoli sottoponendo a controllo con etilometro o con precursore  367 persone, 9 delle quali guidavano sotto l’effetto di sostanze  alcoliche.


Le infrazioni complessivamente accertate sono state 242, con 431 punti decurtati; le patenti di guida ritirate sono state 13, le carte di circolazione  7.
Sono stati altresì contestate 19 violazioni dell’art. 142 Codice della strada, ossia le violazioni per eccesso di velocità.


Dall’inizio dell’anno la Polstrada provinciale ha accertato 2216 violazioni dell’art. 142 del Codice della Strada, delle quali 1941 sulla viabilità autostradale e la rimanenza, 275, sulla viabilità ordinaria. Tale tipologia di violazione viene accertata mediante “autovelox” e “telelaser” in uso diretto agli operatori di Polizia Stradale, quali, che accertano e documentano l’infrazione commessa, consentendone, qualora possibile, una immediata contestazione al trasgressore, cui vengono sottratti i punti dalla propria patente che, nei casi di superamento del limite di oltre 40Kmh viene immediatamente ritirata per la successiva sospensione.


Qualora invece la contestazione immediata non sia possibile, si procederà al termine degli accertamenti volti all’identificazione dell’intestatario della targa, alla redazione del verbale e, comunque entro 90 giorni dall’accertamento dell’illecito, alla procedura di notifica della violazione.


Entro 60 giorni dalla ricezione della notifica l’intestatario del veicolo ha l’obbligo di comunicare, i dati identificativi, comprensivi degli estremi della patente, della persona che era alla guida del veicolo al momento della violazione e ciò al fine della decurtazione dei punti del titolo abilitativo alla guida, o, anche, della sospensione dello stesso; questo anche nel caso che il conducente coincida col medesimo proprietario.


L’inottemperanza all’obbligo della comunicazione è a sua volta sanzionata ex art. 126 bis del C.d.S. per un importo pari a euro 284.


Le motivazioni più ricorrenti dei ricorsi che gli utenti sanzionati propongono al prefetto o al giudice di pace riguardano la mancanza di omologazione o di revisione degli apparati a mezzo dei quali la violazione viene accertata e i termini di prescrizione del verbale.


Per quanto attiene la prima casistica si evidenzia come la stragrande maggioranza delle decisioni sia sfavorevole al ricorrente dal momento che tutti gli apparati in questione in uso a questa Sezione sono regolarmente omologati e revisionati.


Nel caso della “prescrizione” si rappresenta che il termine dei 90 giorni entro cui l’atto deve essere notificato è diverso; difatti per l’organo di Polizia che procede alla notificazione, questa si considera compiuta dal momento in cui il plico postale è trasmesso e ricevuto dal servizio postale, mentre per gli effetti che produce per il destinatario (possibilità di proporre ricorso e pagamento) la data di notifica non è quella della spedizione del plico bensì quella in cui questo perviene al suo domicilio.

Fonte: Polizia Stradale
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: