L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo le sollecitazioni da parte di un'asscociazione cittadina che chiedeva lumi sul futuro dell'Accademia Scalabrino, questo l'intervento del Credito Valdinievole e della Fondazione collegata all'istituto bancario.
«Abbiamo letto sulla stampa nei giorni scorsi — dice Sandro Belloni, presidente del Credito Valdinievole — che c’è uno spiccato interesse nei confronti delle opere della ex Accademia d’arte Dino Scalabrino. Quando abbiamo intrapreso il percorso nel 2011, avevamo stimato che nell’arco di un paio d’anni saremmo riusciti a vedere completato il nostro progetto. Una serie di ritardi, molti dovuti ad aspetti burocratici, ha fatto slittare queste tempistiche. Ma il progetto è ben vivo e procede senza sosta".
Facendo un passo indietro ricordiamo le tappe che hanno visto a dicembre 2011 la firma dell'atto di donazione alla Banca di “Villa delle Ortensie” da parte dell'Accademia Scalabrino, con l'impegno a svolgere gli ingenti lavori di restauro necessari alla riapertura al pubblico dello storico edificio. Inizialmente sono stati effettuati dei lavori di messa in sicurezza dello stesso immobile, in quanto urgenti e necessari. Successivamente è avvenuta la donazione delle opere d'arte dell'Accademia alla Fondazione Credito Valdinievole. Anche qui con il vincolo di procedere alle opere di restauro necessarie dopo i molti anni di degrado e incuria.
«Il primo atto – prosegue Valentino Pieri, presidente della Fondazione - è stato quello di mettere in sicurezza nei caveau della banca le stesse opere, portandole via da ambienti insalubri e facilmente violabili. Abbiamo iniziato da subito una stretta collaborazione con la Soprintendenza di Firenze volta da un lato a inventariare tutte le opere di pittura, grafica e scultura, dall’altro a definire i lavori di restauro delle opere maggiormente danneggiate.Il 25 ottobre 2013, il lavoro si è concluso ed è stato effettuato l’atto definitivo di donazione da parte dell’Accademia Scalabrino alla Fondazione del Credito Valdinievole. Il patrimonio comprende 641 dipinti, 89 sculture catalogate e inventariate, 252 delle quali restaurate e valorizzate con nuove incorniciature».
In questi due anni la Fondazione ha organizzato o partecipato a eventi d'arte con le opere che erano già state riqualificate. Basti pensare alla mostra organizzata nel 2012 nella sede del Credito Valdinievole dove sono state esposte oltre venti opere, con accesso libero per il pubblico per tre mesi; piuttosto che i prestiti effettuati per esposizioni al Moca. Ed è proprio la novità degli ultimi giorni il rinnovo degli accordi con il Comune di Montecatini per consentire la permanenza del quadro “Vita” di Pietro Annigoni esposto fino al 2015 nel museo di arte contemporanea. Fra le collaborazioni e i prestiti svolti in questi due anni, c'è "La Primavera Classica" di Galileo Chini.
«L’opera – conclude Belloni — al suo rientro da Forlì, sarà esposta nella Palazzina delle Terme. Si tratta di uno dei primi eventi organizzati dalla Fondazione, dal Comune e dalle Terme per festeggiare i cento anni dalla realizzazione dell’opera stessa. Il bando per l’assegnazione dei lavori alla Villa delle Ortensie è stato indetto fra tutti gli architetti della Valdinievole e si è concluso a inizio 2014. A breve contiamo di effettuare la procedura di assegnazione dell’incarico per la realizzazione del progetto definitivo».