Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Un particolare "lieto evento" ha rallegrato ornitologi e bird-watchers toscani: la nascita della prima spatola in territorio regionale. Una coppia di questi grossi uccelli acquatici, dal caratteristico becco a spatola, ha nidificato in una delle garzaie afferenti al bacino del Padule di Fucecchio.
La nascita del primo pulcino è avvenuta il primo giugno scorso, proprio durante uno dei sopralluoghi di monitoraggio del personale tecnico del Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio, che ha segnalato l'evento. La notizia si è rapidamente diffusa anche oltre i confini regionali, suscitando interesse nel mondo dei naturalisti.
Dopo il ritorno della cicogna nel 2005 e i primi insediamenti toscani dell'airone bianco maggiore e del cormorano, la prima nascita di spatole in Toscana è senz'altro un evento rilevante, che conferma l'importanza strategica del Padule di Fucecchio, come ambiente di riproduzione e diffusione di uccelli acquatici in fase di espansione del loro areale.
I due esemplari nidificanti sono entrambi inanellati; in questo caso non si tratta però di animali provenienti dalla cattività (come nel caso delle cicogne con anelli), ma di individui selvatici, inanellati al nido, ancora non volanti, con anelli colorati visibili a distanza. Gli anelli sono stati letti e sarà quindi possibile risalire alla loro provenienza, alla loro età e ai loro spostamenti.
Gli operatori del Centro Rdp del Padule di Fucecchio non nascondono la soddisfazione per l’evento di indubbio rilievo scientifico, da accreditare anche ad attente pratiche di monitoraggio e conservazione degli habitat messe in atto nel bacino palustre, ed in particolare all’interno delle aree protette. Finora in Italia, dove si riproduce dal 1989, la Spatola ha nidificato solo in Emilia Romagna, Veneto, e Friuli, in totale poche decine di coppie.
Le spatole, come gli ibis (di cui sono stretti parenti), con la loro sagoma singolare ed il loro fascino po’ esotico, rappresentano un’attrattiva straordinaria, andando ad aggiungersi alla già ampia comunità di specie selvatiche che popolano la grande palude.
Per informazioni su flora e fauna dell'area umida: Centro Rdp Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web su www.paduledifucecchio.eu
In foto: una immagine di spatole nel Padule di Fucecchio