Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
In occasione del 25 novembre, grazie al ruolo sinergico e alla capacità di rete esercitati dall’”Intesa territoriale di genere, sono stati organizzati, sul territorio provinciale, eventi e incontri per promuovere conoscenza, riflessione e dibattito sul tema della violenza contro le donne.
La celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata per l”Intesa territoriale”, di cui la Provincia di Pistoia è soggetto capofila, un’occasione importante per mettere alla prova e, nel contempo consolidare, i propri obiettivi: dar vita a una rete che elabori strategie condivise di prevenzione e contrasto della violenza, agendo, in maniera integrata e trasversale, a più livelli: da quello culturale, a quello educativo, da quello socio assistenziale, sanitario e psicologico, a quello legale e giudiziario.
Questo il calendario delle iniziative in programma :
La mattina del 25 novembre, in orario scolastico, sono previsti momenti di riflessione e dibattito, organizzati in collaborazione con alcune scuole medie superiori della Provincia. I soggetti sottoscrittori dell’”Intesa”- che già si sono fatti carico della docenza per il corso di formazione congiunta organizzato all’interno della rete nella primavera scorsa – saranno presenti presso le scuole ed affronteranno con studenti e studentesse temi quali : tipi di violenza, violenza assistita, tutela delle vittime, ruolo delle Forze dell’Ordine, servizi socio-sanitari e Codice Rosa. Nel complesso saranno coinvolte 39 classi delle scuole medie superiori della Provincia e circa 800 fra ragazzi e ragazze.
Per il pomeriggio del 25 novembre, invece, il Comune capoluogo, la Provincia di Pistoia e la consigliera provinciale di parità organizzano il convegno “ Radici socio-culturali della violenza contro le donne – Impariamo a difenderci con la conoscenza” che si propone come una riflessione sulle profonde correlazioni fra cultura, integrazione, violenza, reato e giustizia. Chiara Mazzeo, consigliera provinciale di parità, introduce e modera i lavori del convegno, in programma a partire dalle ore 16 presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio e realizzato in collaborazione con associazione Fidapa e Amici della San Giorgio. Dopo i saluti istituzionali di Rinaldo Vanni, Presidente della Provincia e di Daniela Belliti, vicesindaco del Comune di Pistoia, sono in calendario gli interventi di Claudio Curreli, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pistoia; Antonio Fusco, vice questore di Pistoia e capo della squadra mobile di Pistoia; Alessandro Simoni, professore di sistemi
giuridici comparati presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. Le conclusioni, affidate a Fabrizio Amato, Presidente del Tribunale di Pistoia saranno precedute dalla lettura di “Mangiare, bere, dormire storie di badanti e badati”, a cura di Daniela Morozzi, scrittice e attrice. L’evento è accreditato dall’Ordine degli avvocati della Provincia di Pistoia.
Sabato 28 novembre, con orario 9.30 - 12.30, presso la sala consiliare del Comune di Marliana, in piazza del Popolo, il Comune di Marliana, in collaborazione con la Provincia di Pistoia e l’Azienda ASL 3 di Pistoia, organizza il convegno “Sentinelle del Codice Rosa: come e perché formare il mondo del volontariato”. Si tratta un incontro aperto a tutto il mondo del volontariato del territorio per parlare del Codice Rosa, percorso di accesso al pronto soccorso attivo presso tutte le aziende Asl della Toscana e del ruolo che il volontariato può esercitare sul terreno della prevenzione e del sostegno alla vittima. Ai saluti
del sindaco, Marco Traversari, seguiranno gli interventi di Rosa Apolito, dirigente dei servizi amministrativi della Provincia e di Monica Bani, coordinatrice del progetto Codice Rosa per Azienda Asl 3 di Pistoia. Momento significativo ed emotivamente forte sarà la conclusione
dell’incontro, affidata alla testimonianza della madre di una vittima ed al racconto di un ragazzo che è stato testimone di un grave episodio di violenza.
Infine, per una sensibilizzazione diffusa della comunità provinciale sul tema della violenza contro le donne, è stata realizzata una locandina, che riproduce l’immagine simbolo della campagna Internazionale “Women for life”, promossa da Expo 2015. La locndina, grazie alla collaborazione delle organizzazioni commerciali e di categoria dei rispettivi territori, sarà esposta – dal 21 al 28 novembre - presso esercizi commerciali e locali pubblici dei Comuni di tutta la Valdinievole, di Pistoia, Agliana, Quarrata e Montale. Con le gerbere arancioni che essa riproduce l’”Intesa territoriale” ribadisce il proprio no alla violenza, la propria solidarietà alle vittime, la propria volontà di continuare in rete prevenzione e contrasto.
“Il ricco programma di iniziative realizzato per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne è davvero frutto del sistema di lavoro che ispira la nascita dell’”Intesa”: fare rete, coordinare strategie ed interventi operativi, collaborare, condividere successi e criticità. Questo – continua il Presidente della Provincia, Rinaldo Vanni – è un modello da confermare e consolidare. Un lavoro di squadra che coinvolga istituzioni locali e territoriali, forze dell’ordine, Asl, volontario ed associazionismo è il più efficace strumento che abbiamo a disposizione per combattere e prevenire il fenomeno della violenza di genere, per farne conoscere la gravità e la trasversalità, per attivare risorse e strategie a tutto campo".