Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.
In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.
Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.
Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024.
E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.
È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.
L’ultimo impegno agnostico d’importanza nazionale del 2024 ha avuto luogo presso il tiro a segno di Milano nel fine settimana appena trascorsa, dove si sono disputati il Campionato d’inverno e la fase nazionale del Campionato giovanissimi.
"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.
Si chiude il cerchio sul tema “Informazione e disinformazione”, iniziato nel suo primo lavoro, pubblicato nel 2018.
Una casa immersa nel verde, nella vallata del fiume Lima dopo San Marcello Pistoiese, tra il Ponte di Castruccio e il Ponte sospeso. E’ un agriturismo un po’ speciale, aperto a chi è meno fortunato, nato con un progetto sociale di accoglienza e solidarietà e destinato alle associazioni toscane che vogliono aiutare le persone con sindrome di down e autismo a intraprendere un percorso di autonomia.
E’ l’azienda agricola Lambure, di proprietà della Cassa mutua dipendenti della ex Banca Toscana, realtà nata per aiutare i soci e che con gli anni ha messo il suo patrimonio anche a disposizione di tutta la comunità.
Dopo un intervento di ristrutturazione dell’immobile, la struttura è pronta per accogliere le persone con particolari necessità attraverso convenzioni con realtà attive sul territorio, come l’associazione Genitori per l’autismo Agrabah e l’associazione Il sole, che lavora con persone con la sindrome di Down.
L’Azienda agricola Lambure srl verrà inaugurata domani alle 10.30. Gestita da due giovani imprenditori agricoli, ha ottenuto i finanziamenti della Regione Toscana Psr 2014/2020. L’immobile è dotato di sette camere doppie con bagno, cucina e sale da pranzo e quando non è occupato in attività sociali è aperto ai turisti.
“Un progetto nato per i soci e per la comunità – ha detto la presidente dell’azienda agricola Lambure, Camilla Tollapi - per aiutare le persone che necessitano di particolare attenzione mettendo a loro disposizione un luogo di svago e di integrazione. Lo spirito guida di questa iniziativa è la mutualità e la solidarietà che caratterizza da sempre l’azione della Cassa Mutua della ex Banca Toscana. Dopo l’incorporazione con il Monte dei Paschi, la Cassa ha deciso di continuare la sua attività non investendo in finanza ma in progetti di più ampio respiro, con una valenza sociale che dia seguito alla sua tradizione. Come farà l’azienda agricola di Lambure, grazie anche alla guida di due giovani bravi e preparati”.