Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.

BASKET

Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.

BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Si chiude la stagione sinfonica dei Teatri di Pistoia

9/5/2023 - 10:10

Con il ritorno di Leonore sul palco del teatro Manzoni, sotto la guida del suo direttore musicale Daniele Giorgi, si chiude giovedì 11 maggio (ore 21) la stagione sinfonica dei Teatri di Pistoia sostenuta da Fondazione Caript. Una stagione in cui il pubblico è tornato ad affollare la storica sala pistoiese, con ampio gradimento nei confronti della ricca e articolata programmazione messa a punto da Daniele Giorgi che ha visto la presenza di un parterre prestigioso di artisti di fama internazionale. Per questo finale di stagione, il ventiquattrenne pianista giapponese Mao Fujita, talento in prepotente ascesa, è il solista nel funambolico Terzo Concerto di Rachmaninov, uno dei più famosi ed eseguiti concerti del repertorio per pianoforte e orchestra, che il film Shine ha fatto conoscere e amare anche a chi non frequenta teatri e conservatori.


Un momento particolarmente felice per Leonore, l’orchestra di profilo internazionale, sinonimo di qualità ed energia, fondata nel 2014 da Daniele Giorgi e composta da musicisti scelti tra le più importanti formazioni orchestrali europee ed ensemble cameristici di eccellenza ma anche tra i migliori talenti emergenti. In attesa degli importanti debutti della stagione 2023/2024 che vedranno impegnati Leonore e Giorgi anche a Milano e ad Amburgo (Elbphilharmonie), tra i prossimi appuntamenti in tournée segnaliamo i concerti al Conservatorio di Torino il 10 maggio (nella stagione dell’Unione Musicale, con un programma che vede, al posto di Rachmaninov, la Sinfonia Concertante di Mozart con Vlad Stanculeasa al violino e Simone Briatore alla viola) e al Teatro Alighieri di Ravenna il 12 maggio, con lo stesso programma di Pistoia.


Grazie alla sua innata sensibilità musicale e naturalezza interpretativa, Mao Fujita (impegnato nei prossimi giorni in una tournée europea con la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly) ha impressionato molti musicisti di spicco, sin da quando, ancora studente al Tokyo College of Music, nel 2017, ha vinto il Primo Premio al prestigioso Concours International de Piano Clara Haskil in Svizzera ottenendo contestualmente anche il Premio del Pubblico, il Prix Modern Times e il Prix Coup de Coeur, evento che lo ha portato all'attenzione della comunità musicale internazionale. Nel 2019 è stato anche medaglia d'argento al Concorso Čajkovskij di Mosca, dove le sue speciali qualità musicali hanno ricevuto un'attenzione eccezionale dalla giuria. Da allora è invitato nei principali Festival internazionali (a gennaio ha debuttato con grande successo alla Carnegie Hall) e come solista con le più grandi orchestre.


Corre l’anno 1909: Rachmaninov è un pianista adorato e il suo talento come compositore è ormai riconosciuto da tutti. All’apice del successo, ha intavolato trattative per una tournée negli Stati Uniti, e nell’estate di quell’anno scrive il “Rach 3”, uno dei suoi lavori più felicemente riusciti. Nonostante le pressioni per eseguirlo in Russia, Rachmaninov sceglie di riservarne la prima esecuzione per il suo debutto a New York, che avverrà il 28 novembre, con Walter Damrosch sul podio (per l’occasione studierà il nuovo difficilissimo Concerto durante la traversata in piroscafo, esercitandosi su una tastiera muta!). Il 16 gennaio successivo, verso la fine della tournée, ne darà una seconda esecuzione newyorchese, questa volta diretta da Gustav Mahler, di cui apprezzerà la grande serietà e meticolosità esecutiva.
Anche la seconda parte del programma è in qualche modo legata alla figura di Mahler, che realizzò una sua revisione delle quattro Sinfonie di Schumann. La n. 3 detta “Renana”, diretta da Daniele Giorgi alla guida di Leonore, sarà proposta in una versione che accoglie alcuni dei ritocchi della versione mahleriana insieme ad altri apportati da Giorgi stesso. Schumann compose la sua Terza Sinfonia nel 1850 a Düsseldorf, dove si era trasferito con la famiglia nel settembre di quell’anno, abbandonando Dresda. La città renana accolse il compositore, nuovo “Direttore dei Concerti temporali e spirituali e della Società Corale”, con grande calore sin dalle sue prime apparizioni alla guida dell'orchestra. In questo periodo di ritrovato ottimismo prende forma la Terza Sinfonia in cui Schumann evoca il paesaggio renano a lui caro, o meglio, gli stati d’animo suscitati da quel paesaggio, riportandoci ai miti della vecchia Germania, alle leggende legate al grande fiume, alla vita popolare.

Fonte: Teatri di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: