L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Non si smette mai di sentire e imparare interessanti curiosità sul magico regno dei funghi. Quando si parla di questi organismi la maggior parte di noi pensa a quelli commestibili, che insaporiscono i nostri pasti. Ma il loro mondo è molto più ampio: dopo il gruppo degli insetti, non piante o animali, ma quello dei funghi è il più grande. Eppure, a oggi - così dicono le stime - ne conosciamo solo il circa 90%.
L’Ecomuseo della montagna pistoiese ha il piacere di invitarvi domenica 3 novembre, alle ore 16, a Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana) all’evento I tesori del bosco: viaggio tra natura e gusto, un momento di approfondimento per apprezzare particolarità scientifiche e sapori dei nostri amati funghi.
Il pomeriggio si apre con l’incontro Curiosità dal mondo dei funghi, a cura di Claudia Perini (Dipartimento di Scienze della vita, Università degli Studi di Siena) e Simone Vergari (Gruppo naturalistico Appennino Pistoiese e Associazione micologica pistoiese).
Partendo da cosa si trova nei boschi naturali del nostro Appennino, i relatori arriveranno a parlare delle specie che sono sparite nei boschi invasi dalle piante esotiche, fino a quelle che si possono osservare in ambienti molto diversi, come le sfagnete o le crete senesi, e perché no nelle aree urbane.
A seguire, con la collaborazione di Slow Food montagna pistoiese, sarà proposta una degustazione di specialità, preparate da Andrea Alisi, cuoco del ristorante "Il Nonno Cianco" di Cutigliano, che vedono protagonista il prezioso tesoro del bosco.
Un angolo espositivo sarà dedicato ai funghi freschi, che i soci dell'Associazione micologica pistoiese porteranno per l’osservazione dal vivo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L'evento, che conclude la IV edizione di “Mykes: una montagna di funghi”, è a cura di associazione Ecomuseo della montagna pistoiese in collaborazione con Università degli Studi di Siena, Gruppo naturalistico Appennino Pistoiese, Associazione micologica pistoiese Odv (A.Mi.P.) e Slow Food montagna pistoiese.
Per info contattare il Numero Verde 800 974102