Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
"Il Comune vigila sulla città di Montecatini e cercherà di non permettere speculazioni e di agire affinché la malavita non possa trovare terreno fertile per mettere radici. Gli obbiettivi sensibili non mancano anche nel nostro territorio e dobbiamo tenere gli occhi aperti per combattere la criminalità organizzata".
Il sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi ieri mattina ha pronunciato queste parole davanti all’ex Paradiso di Montecatini Alto, confiscato nel 1996 alla malavita organizzata, dando inizio al tour della Carovana antimafie nei nostri Comuni.
Paola Galassi, presidente della Pro loco di Montecatini Alto ha annunciato che l'ex Paradiso sarà preso in carico da alcuni artisti che in estate creeranno dei pannelli da applicare sulle grate di ferro che circondano la struttura.
L’assessore provinciale Chiara Innocenti ha affermato che la Provincia continua la sua opera di sensibilizzazione per la legalità attraverso il campus di Albachiara e cercando di realizzare una mappatura precisa dei beni confiscati.
La seconda tappa della carovana è stata a Buggiano, dove i partecipanti hanno visitato un immobile confiscato alla malavita e successivamente incontrato il sindaco Daniele Bettarini.
Con la carovana alcuni profughi africani che hanno chiesto asilo in Italia: il circolo Arci ha firmato un protocollo d’intesa con la cooperativa ‘Gli altri’ per l’intercultura e la legalità.
Domenico Bilotta della Fondazione Caponnetto ricorda: "L’importanza di queste iniziative è nella testimonianza che è memoria storica. Non è una provocazione, ma un’opera di sensibilizzazione".