L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Uno ciascuno nei Comuni di Montecatini Terme, Piteglio, Ponte Buggianese e Serravalle Pistoiese. Sono 4 in tutto gli interventi riguardanti l'impiantistica sportiva della provincia di Pistoia, cofinanziati in conto capitale dalla Regione con 156 mila euro. L'investimento nella provincia di Pistoia si inserisce all'interno di quello complessivo da quasi 3 milioni di euro che la Regione ha messo a disposizione per 64 interventi sparsi in tutte e 10 le province toscane.La Toscana, da sempre, ha dato e continua a dare - ha commentato la vicepresidente Stefania Saccardi, titolare anche della delega allo sport - enorme importanza alla valorizzazione e promozione della cultura e della pratica delle attività motorie. Mettere in condizione tanti giovani di poter praticare sport in modo sano, secondo principi sani, è un obiettivo prioritario, a tutti i livelli e quindi non soltanto nell'ambito delle attività scolastiche ma anchenel tempo libero. Lo sport è basilare anche perchè contribuisce ad accrescere nei giovani, nati in Italia o arrivati da poco, senso di appartenenza, elemento potente di consapevolezza di essere comunità.La Toscana ha varato pochi anni fa un decalogo importante, la Carta Etica, un documento che riassume in poche regole quella che è la nostra visione di sport. Le risorse che mettiamo a disposizione sono consistenti e permetteranno a tante piccole realtà locali di riqualificare e realizzare spazi dove divertirsi e imparare a starecon gli altri. “Vorrei infine aggiungere - ha concluso – che stiamo per completare il lavoro relativo alla nuova legge sullo sport che prevediamo di approvare entro la fine della legislatura, legge che deriverà dalla convergenza delle tre proposte presentate dalla giunta, e da maggioranza e minoranza in consiglio”.
In allegato il dettaglio degli interventi in Regione.