Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.
In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.
Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.
Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024.
E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.
È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.
L’ultimo impegno agnostico d’importanza nazionale del 2024 ha avuto luogo presso il tiro a segno di Milano nel fine settimana appena trascorsa, dove si sono disputati il Campionato d’inverno e la fase nazionale del Campionato giovanissimi.
"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.
Si chiude il cerchio sul tema “Informazione e disinformazione”, iniziato nel suo primo lavoro, pubblicato nel 2018.
L’edizione 2019 regala una grande sorpresa: per la prima volta in oltre quarant’anni di rievocazioni storiche, Gavinana ospiterà i calcianti del Calcio storico fiorentino. La più celebre partita di calcio fiorentino in costume che la storia ricordi fu quella che si tenne durante l'assedio che la Repubblica di Firenze subì nel 1530, giocata come sberleffo al nemico alle porte. Nel pomeriggio di domenica 4 agosto i veterani del calcio storico scenderanno in campo a Gavinana per sfidarsi ricordando quell’episodio della storia d’Italia e celebrare il potere che da sempre lo sport ha di unire, fortificare e allontanare la paura, persino nel corso di una guerra.
Le Celebrazioni Ferrucciane legano la Montagna pistoiese a Firenze attraverso i secoli. I borghi di Gavinana e Calamecca sono collegati alla città da un rapporto nato durante le guerre d'Italia del '500. Fu in questi territori che Francesco Ferrucci, condottiero fiorentino, si batté per salvare la Repubblica di Firenze dalle mire di un'ampia fazione di potenti avversari. Ferrucci la difese fino all’ultimo, trovando la morte proprio a Gavinana il 3 agosto del 1530, diventando un eroe e un emblema dei valori repubblicani che verranno rievocati nei secoli a seguire. Il mito del Ferrucci venne ricordato anche durante il Risorgimento – nell'Inno di Mameli è ritratto come esempio valoroso di chi difende la Repubblica fino al sacrificio – nonché dal fascismo che, nella sua costruzione dell'amor patrio, lo esaltò dedicandogli un museo nel quattrocentesimo anniversario dalla morte.
“L'Amministrazione comunale – sottolinea l'assessore alla Cultura Alice Sobrero – è in debito di riconoscenza con le numerose associazioni che partecipano a questo evento: con il calcio storico fiorentino, che sente forte il legame con la Montagna pistoiese e viene ogni anno a rinnovare e a far crescere questo rapporto tra le due comunità; sicuramente degno di nota è che, anche in questa occasione, gli abitanti della Montagna sono a presentarsi uniti e collaborativi operando in un disegno condiviso e generoso sia per il benessere di chi vive il territorio, sia per il piacere di mostrare a chi viene in visita la grande capacità di sinergia e di coesione, due tratti distintivi che ben si apprezzano soggiornando qui del tempo. Sono numerose le associazioni di volontariato che hanno partecipato a vario titolo per la buona riuscita delle Celebrazioni Ferrucciane, non solo del paese di Gavinana ma anche da altre nostre frazioni, come ad esempio la Misericordia di Lizzano e la Proloco di Maresca. Il mondo associativo montano è emblematico di uno spirito della Montagna che trova linfa quando si riunisce in una coralità di persone, per il piacere e il gusto di realizzare progetti positivi, regalare e regalarsi emozioni da conservare tutto l'anno come esperienze tonificanti e rigeneranti dell'animo”.
Come ogni anno, parteciperanno numerosi gruppi storici provenienti da tutta la Toscana. Non mancheranno balli rinascimentali, giochi per i più piccoli e cene in piazza sotto le stelle.
Di seguito il calendario delle iniziative in programma.
Sabato 3 agosto
A dare inizio alle celebrazioni, alle 16.45, sarà uno sparo a salve nella zona del castello curato da Historica Lucense.
Alle 17, in piazza Ferrucci, è in programma il picchetto d’onore del 183° reggimento dei paracadutisti Nembo di Pistoia, con deposizione della corona d’alloro e saluti istituzionali.
Alle 17.30, sempre in piazza Ferrucci, sarà possibile assistere al processo storico al granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, realizzato dall’associazione Domenico Achilli.
Per tutto il pomeriggio, in via dei Borghi, si terranno giochi storici per bambini curati dal gruppo Nobiltà e Contado.
Alle 19.30 appuntamento con la cena itinerante organizzata dai commercianti locali. Per partecipare è necessario prenotare al numero 349/8718666.
La prima giornata di festeggiamenti si concluderà alle 21.30 in piazza Ferrucci con lo Spettacolo del fuoco curato dal gruppo Alfieri della Valmarina.
Domenica 4 agosto
A dare il via alla seconda giornata, alle 8, la Gabella del comitato parrocchiale per le feste tra la strada provinciale lizzanese e l’incrocio di via Porta Apiciana.
Alle 10.30 partirà il corteo storico che attraverserà le vie del paese e piazza Ferrucci.
Dalle 10.30 alle 18.30, nel piazzale della Canonica, sarà possibile assistere alle dimostrazioni di scherma storica e mettersi alla prova con questa disciplina. L’iniziativa è curata dalla Sala d’Arme Achille Marozzo. Nello stesso orario, nei giardini pubblici di via Apiciana, si potrà approfondire l’arte della falconeria grazie all’associazione Falconieri Pronatura e in via dei Borghi il gruppo Nobiltà e Contado offrirà giochi storici per i più piccoli.
Alle 16.30 comincia il pomeriggio storico, con il Corteo della Repubblica fiorentina in onore di Francesco Ferrucci che sfilerà dalla Gabella a piazza Ferrucci, i saluti istituzionali, il balletto delle madonne fiorentine e l’esibizione dei bandierai degli Uffizi, tutto nella piazza centrale del paese.
Alle 18 il Corteo della Repubblica fiorentina raggiungerà il campo sportivo La Ramoscina dove, alle 18.30, comincerà la partita di calcio storico. Dopo lo schieramento in campo, il Saluto alla voce e le “Grida” al magnifico messere, comincerà la partita di calcio storico dei veterani, a cura dell’associazione 50 minuti.
L’ultimo appuntamento, quello del ristoro conviviale, è in programma alle 20.30 in piazza Ferrucci. Per partecipare è necessario prenotare al numero 349/8718666.