0
AVVERTENZA: In caso di risposta a un articolo già presente nel forum, si invita i lettori ad usare il comando RISPONDI. Usando questo comando la risposta dell'utente ottiene una maggiore visibilità, perchè viene collocata automaticamente in due spazi diversi. Viene inserita infatti 1) nella prima pagina del forum in successione temporale, come tutti gli altri interventi; 2) viene inserita anche nel riquadro dei DIBATTITI IN CORSO, dove gli articoli rimangono un tempo maggiore.
Il primo lettore che risponde a un tema già presente nel forum e adopera il comando RISPONDI attiva automaticamente un dibattito. Il comando RISPONDI consente di sviluppare dibattiti su temi specifici.
Qui si discute su: Arrogarsi la parte del giudice
AUTORE: Bibi
email: -
29/2/2024 - 17:49
Esiste per me una domanda che occorrerebbe fare per sapere chi hai davanti .
A seconda della risposta , puoi confrontarti , o tirar di lungo perché perdi il tuo tempo .
La domanda è :
Quanti lati ha una moneta ?
Oppure in quante maniere casca a terra ?
Se la risposta è tre hai una persona con cui discutere ed arricchire la tua esperienza
Se è due , lascia perdere e vai a fare un girata , è gentuccia .
Cercare le ragioni per cui un rapinatore va in giro non significa niente se non cercare di capire per quale ragione una persona lo fa .
Potrebbe avere mille ragioni che non sappiamo .
Il codice penale giudica rapina uno che minaccia un lattaio per portare a casa un litro di latte .
Per poi magari scoprire che la rapina era per dare il latte a dei gattini trovati abbandonati .
Ma sempre rapina è e non si deve fare .
Ogni azione , anche la più orribile , ha per chi la compie una ragion d essere .
Perfino Hitler nella eliminazione degli Ebrei aveva una ragione .
Solo un pazzo compie azioni senza un perché-
Cercare di indagare sui perché , non significa assolutamente assolvere o condannare in quanto oltretutto è una arroganza e una funzione che non compete alla persona onesta .
Papa Francesco , in volo interrogato sui gay disse una frase che dovrebbe fare riflettere :
CHI SONO IO PER GIUDICARE ?
Cercare di capire è il terzo lato della moneta e niente altro .
Accusare chi vuol capire corrispondere a giustificare una azione è
Il segno della piu'
vuota insipienza .
RISPONDI
AUTORE: Bibi
email: -
4/3/2024 - 10:37
Quando si legge quel che non c è .
Ognuno è libero di esprimere le proprie idee , ma non di essere giudice di qualcosa . Il giudizio soggettivo con il patetico complesso che rappresenti oggettività , è dove si ricasca sempre ,caro il mio ometto col fez .
Per te le monete non hanno tre facce , come ho cercato di spiegare nel mio intervento .
La feccia dell umanità è costituita da chi ha solo certezze .
Forse ci salveranno quelli che cercano di vedere i poliedrici aspetti della realtà .
RISPONDI
AUTORE: Gabriele
email: -
2/3/2024 - 11:35
Ma qualcuno ti ha chiesto di giudicare qualcosa?
Hai frequentato anche la facoltà di giurisprudenza? O ci sei passato vicino ed hai acquisito competenze per osmosi?
Ma lascia fare ai giudici il loro lavoro, che già...
Qui si esprimono pareri, ed ognuno è libero di avere i suoi.
Se poi non coincidono con i tuoi, e succede spesso, per non dire quasi sempre, magari siamo tutti idioti.
Ma forse...
RISPONDI