Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Cari lettori, anche se il tempo ha fatto i capricci, spero abbiate passato questi giorni di festa serenamente. Verso metà gennaio ho iniziato un saggio splendido che oggi vi propongo: "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir. Non vi fate impressionare dalla mole e non ponetevi un obiettivo di lettura, anzi sorseggiatelo di tanto in tanto, come ho fatto io, alternandolo con altri testi. Ogni frase, ogni pensiero, non hanno solo bisogno di essere letti, ma soprattutto di sedimentare.
"Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell'uomo malsicuro della propria virilità".
Il saggio, pubblicato nel 1949, divenne quasi immediatamente una sorta di bibbia per il movimento femminista di tutto il mondo. Dopo una manciata di pagine appare lampante una constatazione: che gli uomini non mettono mai in dubbio i propri diritti. Platone ringraziava gli dei per averlo creato libero e subito dopo per averlo fatto uomo e non donna. Aristotele disse che "dobbiamo considerare il carattere delle donne come naturalmente difettoso e manchevole". E Pitagora che "C'è un principio buono che ha creato l'ordine, la luce e l'uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la donna". Legislatori, preti, filosofi, dotti, scrittori: di uomini illustri che hanno teorizzato il disprezzo per la donna e la sua subalternità è pieno, con la volontà di metterla e mantenerla al suo posto di madre e custode del focolare domestico.
Nonostante fossero libere coscienze quanto gli uomini, le donne, nelle relazioni, furono condanndate per secoli all'immanenza e alla passività, considerate con forza e costanza come sesso inferiore a quello maschile. Secondo de Beauvoir, la donna doveva assolutamente prendere coscienza della propria condizione, assumersi il rischio della sua esistenza e diventare finalmente soggetto.
«Non dimenticate mai che è sufficiente una crisi politica, economica o religiosa per mettere in discussione i diritti delle donne».
Non possono bastare poche parole per raccontare un testo di così grande portata, per questo vi consiglio di comprarlo e di leggerlo. Sul matrimonio, sul tradimento, sul lavoro e la necessità della donna di lavorare, sulla fiducia nel proprio corpo e nel proprio io, sulle ideologie religiose, troverete perle di eccezionale logica e ne farete tesoro.
Il pensiero di Simone de Beauvoir ci insegna come affrontare la normalizzazione del male, ma soprattutto come non lasciarsi vincere dall’impotenza. L’inferno non sono gli altri. L’inferno è starli a guardare.
Nella speranza che il tempo si rimetta e ci permetta di godere le gioie e i colori della primavera, vi saluto con affetto e vi ricordo il prossimo appuntamento di martedì con Ilaria con i consigli di lettura per i nostri bambini e ragazzi. A presto!
di Maria Valentina Luccioli