A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala/pivot Karlis Silins è stato convocato dalla Lettonia per prendere parte agli ultimi due incontri validi per le qualificazioni a Euro 2025 che si disputerà, tra il 27 agosto e il 15 settembre prossimi, tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.
Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.
Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.
Al termine della partita fra Estra Pistoia Basket e Givova Scafati, chiusa sul punteggio di 89-91 per gli ospiti e che rappresenta una dura sconfitta nella lotta salvezza per i colori biancorossi, prendono la parola i vertici della società.
Serata amarissima quella di domenica per l’Estra Pistoia Basket che incappa nella terza sconfitta consecutiva nella 19° giornata di Lba 2024/25.
Con l’eccellente organizzazione della Podistica Aglianese si e disputata ad Agliana l’edizione 2025 della <<Maratonina de’ sei ponti>>
Una settimana impegnativa per le ragazze dell'Acqua dell'Elba Nico Basket.
Da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno, un solo percorso articolato su cinque sedi.
Per il mese di febbraio le vetrine della biblioteca San Giorgio si aprono per una quasi antologica di un artista pistoiese.
I lupi sono anche dentro i vivai, alle porte di Pistoia. Uno circola nella zona di Sant’Alessio tra le vasetterie di un vivaio ornamentale sulla primissima collina (vedi video: https://www.youtube.com/shorts/AOzq8lKIy1o).
“Una situazione che chiaramente non fa lavorare in tranquillità le maestranze dentro le nostre aziende agricole, che già subiscono da anni gli attacchi agli animali dentro gli allevamenti. Ma - incalza Coldiretti Pistoia - se noi agricoltori siamo in prima linea, da tempo il lupo rappresenta un problema sociale. Per intenderci la zona dell’ultimo avvistamento di lupo è a soli due chilometri da piazza Duomo, al centro della città dove si trovano Comune, cattedrale e campanile”.
Le aree urbanizzate sono ancora più vicine: a 1 chilometro, per esempio, ci sono le Fornaci, un popoloso quartiere a Nord della città, oltre a tutta la zona di San Marco.
In un recente incontro tenutosi sull’Appennino pratese, organizzato da Coldiretti Toscana e Federcaccia, Marco Apollonio, ordinario di zoologia dell'Università di Sassari, ha illustrato lo sviluppo e l'incremento della specie del lupo dal dopoguerra ad oggi, e tra l’altro ha spiegato: "In Italia siamo un caso unico in Europa, con la presenza di lupi che vivono a pochi chilometri dalle nostre città a stretto contatto dei centri abitati; e la Toscana è in prima fila".
Apollonio ha spiegato come l'abbandono degli areali rurali, l'aumento delle foreste e degli ungulati abbiano creato le condizioni ideali per l'espansione della specie. "Dal dopoguerra a oggi, questi cambiamenti hanno favorito un incremento esponenziale della popolazione di lupi. Tutto ciò, sommato al cambiamento della percezione collettiva nei confronti di questo animale, ha determinato le condizioni favorevoli all’espansione della specie nel nostro Paese”.
“Per questo - spiega Coldiretti Pistoia - è necessario conoscere l’effettiva consistenza della specie affinché si possano mettere in atto le strategie di gestione più idonee e tempestive, senza far prendere il sopravvento a posizioni ideologiche o condizionamenti emotivi”.
Coldiretti e Federcaccia hanno evidenziato a Regione Toscana la necessità di avviare il monitoraggio del lupo in regione. “Il lupo ormai non è più una specie in via di estinzione e in vista di un suo declassamento da parte dell’Unione Europea si aprirà la possibilità, per gli Stati e le regioni - spiega Coldiretti -, di elaborare e proporre un piano di gestione efficace, laddove la sua presenza sia diventata un serio pericolo per agricoltori o per cittadini che vogliono godersi una passeggiata nella natura”.