Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Il consigliere comunale Ivano Bechini (Sinistra per Lamporecchio) ci invia questo intervento sui costi della politica.
"Altro che il Batman della Ciociaria o vacanze milionarie su yacht o banalmente i proventi presi per i pluri-incarichi dal solito politico socialista locale che è, insieme, dirigente e assessore nello stesso Comune e anche consulente della Regione Toscana e poi, forse, altro ancora.
167,58 euro lordi per un lavoro fuori dagli orari di lavoro, a controllare delibere, bilanci, piani strutturali e loro varianti, fare osservazioni puntuali a progetti lesivi del territorio, proporre alternative, ascoltare cittadini e portare le loro istanze in consiglio comunale; ebbene questo impegno a “costo zero” rischia di essere spazzato via dalla vulgata popolare del “siete tutti uguali!” costruita a tavolino da certa stampa e da neo-movimenti politici, atti esclusivamente a delegittimare la politica e la democrazia.
Per cui, meglio dei “politici” anche Monti e la sua “macelleria sociale”, anche il commissario, il prefetto, le forze armate e così via dicendo, qualcuno già invoca l’uomo forte (gli italiani, si sa, non brillano in memoria…). Qualche storico ogni tanto ce lo rammenta che questa vulgata rischia di essere pericolosa ma non li ascolta nessuno, troppo presi dalle veline o, per i più intellettuali, da Travaglio, magari scambiato per comunista, lui che è cresciuto alla scuola, onesta ma certamente non di sinistra, di Montanelli.
E così ci cascano tutti, il pericolo numero uno in Italia è la politica e chi la fa, siano essi ladri e malfattori o onesti e valorosi. Si tenta di spazzar via la "politica" di Aristotele, intesa come arte di amministrare la “polis” (città) per il bene di tutti e si premia l’antipolitica attiva, che strumentalizza e amplifica aspetti effettivamente degradanti. Così succede che alcuni casi clamorosi mettano in ombra migliaia di cittadini, che di mestiere fanno altro e che con fatica portano avanti i loro mandati essendo stati democraticamente eletti. In queste condizioni può capitare che ti domandi se è il caso di dare un volantino, di contestare un abuso, raccogliere le firme sull’Art. 18 o contrastare tasse inaccettabili.
E ti domandi quanto queste campagne, fondate su cose gravissime come i furti del senatore Lusi (PD) e le orge del PDL pagate dalla Regione Lazio e i doppi e tripli incarichi, siano propedeutiche a far accettare, anzi a sperare, che vi siano istituzioni private del voto democratico (dalle Unioni dei Comuni alle Province, che in realtà nessuno scioglierà altrimenti che fanno tutti i dirigenti pubblici?).
Ebbene, voglio ribadire che non siamo tutti uguali. I 129 euro netti riscossi come gettoni di presenza ai soli consigli comunali (a Lamporecchio, le commissioni consiliari non hanno gettone di presenza) nel 2011, li ho versati tutti al circolo di Lamporecchio di Rifondazione Comunista – Federazione della Sinistra (come per l’anno precedente). Invio a chiunque me lo chieda, il mio CUD 2011 e spero che altri lo facciano perché la democrazia è preziosa e dobbiamo riuscire a salvaguardarla anche se in questo momento può sembrare controcorrente".