Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:12 - 23/12/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sicuramente di cattivo gusto abbassare la politica a umiliare la terza carica istituzionale del comune. Ma tant'è che per accaparrarsi un consigliere che viene di fatto escluso dalla maggioranza lo .....
JUDO

Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.

BASKET

In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.

BASKET

Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima. 

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.

PODISMO

Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024. 

PODISMO

E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.

TENNIS

È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.

TIRO A SEGNO

L’ultimo impegno agnostico d’importanza nazionale del 2024 ha avuto luogo presso il tiro a segno di Milano nel fine settimana appena trascorsa, dove si sono disputati il Campionato d’inverno e la fase nazionale del Campionato giovanissimi.

none_o

"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.

none_o

Si chiude il cerchio sul tema “Informazione e disinformazione”, iniziato nel suo primo lavoro, pubblicato nel 2018.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre 2024.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PIEVE A NIEVOLE
Rossi al sindaco: "I cittadini sono più intelligenti di quello che lei crede, basta saperli informare"

9/9/2014 - 11:52

Alessandro Rossi (Cittadinanza Resistenza) cotroreplica al sindaco Diolaiuti sulla fusione dei Comuni della Valdinievole.

"Spiace rilevare ancora una volta che il sindaco Diolauti non abbia voluto cogliere il senso propositivo di quello che io e il comitato Cittadinanza Resistenza volevamo dire: la fusione è il solo passo che può garantire ai pievarini  servizi efficienti ed a costi contenuti, tutto il resto certamente alla lunga non risponderà ai veri bisogni dei cittadini ma servirà solo ad allungare la vita politica di una classe dirigente (autoreferenziale) e delle elitè imprenditoriali di potere comunale.


L’evidenza delle nostre (Cittadinanza Resistenza vs. Comune) opposte visioni in merito alla soluzione dei problemi che tutti vediamo (tasse alte, servizi inadeguati, opere pubbliche che non finiscono mai, allagamenti, ecc.) sta nel fatto che noi desideriamo informare i nostri concittadini sui risparmi derivati dal processo di fusione rispetto all’unione delle funzioni.

 

Di contro  la classe politica locale d’intesa con le elité locali si è sempre dimostrata allergica alla sola parola fusione. L’ultima azione a difesa di questa autoreferenzialità è stato l’attacco personale che ho subito quando invece era meglio per l’amministrazione sfidarmi apertamente sulle idee.


Se tale scelta è senz’altro legittima (perché in politica così come nella vita è normale avere posizioni diverse) è estremamente scorretto, perché è denigratorio nei confronti di noi cittadini della Pieve, affermare che non si parla di fusione perché altrimenti i cittadini non capirebbero. Non capirebbero? E’ questo quello che lei pensa dei suoi datori di lavoro?


Bene. Qui signor sindaco (dietro l’affermazione “non capirebbero”) si nasconde tutta la differenza che esiste tra noi e voi. Noi cittadini di Cittadinanza Resistenza crediamo (ci scusi la presunzione) di avere sufficienti capacità intellettuali per riuscire a comprendere qualsiasi cosa e anzi, siamo sicuri, che anche i nostri concittadini siano altrettanto capaci (e non solo quando si chiede loro pagare le tasse). Tale dicotomia ci porta ad operarsi al fine di volere fornire ai nostri concittadini le necessarie informazioni  per effettuare una scelta ragionata. Che paura ha nel volere fornire ai cittadini le dovute informazioni? Perché da subito anche l’amministrazione non fa altrettanto, magari insieme a noi? Noi non vogliamo i diritti d’autore, se è questo quello che la turba?


Crede forse che i nostri concittadini non siano in grado di capire che passare da 3-4-5 o 11 sindaci a 1 solo, ridurre gli assessori  da 18-24-35-o 55 a 5,  eleggere 1 consiglio comunale rispetto a 3-4-5 o 11, non  genererebbe un risparmio strutturale di diverse centinaia di migliaia di euro (annui)?


Crede che i nostri concittadini, e suoi datori di lavoro, non capirebbero che avendo  per tutti i comuni fusi un solo piano strutturale al posto di 11, un piano di prevenzione idrica e difesa del territorio al posto di 11, un sistema di calcolo della nettezza e delle imposte rispetto agli attuali di 11, etc., automaticamente,   non si genererebbero equità sociale e risparmi anche amministrativi?


Crede che se voi spiegaste ai cittadini che il meccanismo di funzionamento dell’Unione di Comuni prevede che  11 sindaci (con amicizie, gelosi, elitè locali diverse da tutelare) si mettano d’accordo su vari argomenti complessi  (rispondendo a due differenti necessità: efficacia e tutele delle diverse elité imprenditoriali locali e centri di potere vari), i cittadini non concluderebbero subito che l’unione  è un esperimento già fallito in partenza perché la parola d’ordine e “mediazione” quando invece ci servirebbe “efficienza”?


Comunque, tanto per essere chiari e limpidi: noi sulla fusione non cederemo di un centimetro. Come peraltro abbiamo già scritto presenteremo il  nostro progetto per la fusione all’Autorità per la partecipazione e siamo sicuri di beneficiare dei contributi regionali. Inoltre, contemporaneamente alla presentazione ufficiale del progetto, stiamo organizzando un convegno pubblico dal titolo:”Quanto ci costa la lotta tra campanili. Verso la fusione tra Comuni”. Ovviamente se volete dare il vostro contributo informativo ai Cittadini anche voi sarete i benvenuti.


Infine mi voglio soffermare anche su un altro aspetto che a mio avviso è sintomatico di quanta confusione e difficoltà avete avuto nel cercare di argomentare che la fusione non è la soluzione vincente. Bene, nella vostra replica sostenete anche che la fusione è sbagliata in quanto non garantirebbe un’adeguata rappresentatività. Cosa? Fatemi capire bene, voi state sostenendo che nei Comuni con popolazione che varia da 50-100 mila abitanti non c’è sufficiente democrazia? Personalmente credo che l’unica rappresentatività che mancherebbe non sarebbe quella dei cittadini, ma di politica locale a tutela dell’elité comunali.


Spero di sbagliarmi ma se invece ho ragione io c’è la possibilità che voi scegliate la via che porta verso l’autodistruzione, tanta è la vostra paura di perdere quel poco di sicurezza poltico/elettorale che vi siete costruiti negli ultimi 40 anni".

Fonte: Cittadinanza Resistenza
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




11/9/2014 - 19:22

AUTORE:
Marco D.

Rispondo al sg. Mario che ha evidenziato il costo trascurabile di un Sindaco procapite per ogni singolo cittadino.
Vede sg. Mario, lei ha ragione che un sindaco costa pochi euro ad ogni suo concittadino, ma questo è un modo molto semplicistico di leggere la situazione.
In realtà i costi da considerare sono molto più alti, molti dei quali vanno sommati sotto quel nome tanto odioso chiamata burocrazia.
Fantomatico soggetto che da 30 anni qualsiasi classe dirigente dice di voler abbattere ma che nella realtà ogni volta viene aggravata con nuove incombenze a carico del cittadino.
Non solo la burocrazia verrebbe molto semplificata con un comune unico. in questi giorni sono state deliberate, un pò in tutti i comuni, le aliquote TASI, bene, non c'è un regolamento uguale all'altro, non c'è un'aliquota uguale all'altra nemmeno tra comuni confinanti. undici assessori al bilancio, con la collaborazione di tecnici comunali vari, hanno dovuto fare calcoli, prove ecc ecc su di un unico argomento impiegando tempo, energie ed altro... le sembra questo un dispendio di costi o no? Undici piani regolatori diversi con altrettanti Uffici Tecnici in una zona territorialmente uniforme le sembrano uno spreco di risorse e di denari pubblici o no?
Potremmo continuare all'infinito, ma ritengo che chi vuol capire, usando la mente libera da pregiudizi di sorta, abbia elementi sufficienti per poter giudicare e farsi una propria opinione. Il resto dei cittadini, quelli, non cambierebbero opinione neanche di fronte all'evidenza, quindi tutto fiato sprecato.

11/9/2014 - 9:46

AUTORE:
Mario

Si legge che le varie opposizioni propongano la fusione dei comuni e non l'unione dei servizi sostenendo che togliere il sindaco, gli assessori ecc porta un grande risparmio, ora mi chiedo, ma quanto costa pro-capite ad un Pievarino il sindaco ecc?.
Non credo si parli di grosse cifre di sicuro meno di 10 euro.
In Italia non sarà mica la prima volta che si parla di fusione dei comuni e dei servizi ci sono già delle realtà basta guardare quale scelta è stata la migliore e poi parlare e non attaccare la giunta comunale.
Capisco che in momenti di crisi sia giusto risparmiare e credo che in questo momento le priorità proposte dal Sindaco siano sbagliate forse è qui che l'opposizione devi insistere.

10/9/2014 - 16:02

AUTORE:
GILDA DIOLAIUTI

Ma...sei sicuro Alessandro di aver controreplicato alla mia replica? Non mi sembra di aver rammentato i cittadini ne tantomeno di aver affermato che "non capirebbero", non mi sarei mai permessa di dire una cosa del genere. Basta rileggere il mio articolo per verificare...il contenuto è tutt'altro...