Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONSUMMANO
5 Stelle: "No alla videosorveglianza, si spendono soldi pubblici per riprendere i passanti che gettano cartacce"

1/12/2014 - 15:32

Il movimento 5 Stelle interviene sulla videosorveglianza.

Sabato scorso, durante il consiglio comunale, è stato approvato il Regolamento comunale sulla videosorveglianza. Noi del Movimento 5 Stelle abbiamo votato contro. Crediamo che la prevenzione al crimine e degli atti vandalici si faccia con altri mezzi, primo fra tutti un maggior controllo, da parte delle forze preposte, di quei “personaggi” che sono soliti delinquere, oltre che con la stimolazione di quel senso civico a cui qualsiasi amministrazione dovrebbe ambire.

 

Crediamo che l'installazione e la gestione di un sistema di videosorveglianza sul nostro territorio comunale rappresenti un dispendio di risorse economiche inutile. Riteniamo che chi è abituato a delinquere non si lasci certamente intimidire da qualche telecamera di sorveglianza, semplicemente si adopererà in modo da non essere riconoscibile.

 

Il risultato finale, temiamo, sarà quello di aver speso soldi pubblici per poi, alla fine, forse riprendere qualche passante distratto che getta per terra una cartaccia.

 

Non ci piace il clima da “Grande Fratello” che sempre più spesso fa capolino nella nostra vita di tutti i giorni, non ci piace che la nostra privacy venga continuamente violata con la scusa del controllo della criminalità e del vandalismo, non ci piace che i nostri soldi vengano spesi in questo modo. Per tutti questi motivi il Movimento 5 Stelle ha votato no al Regolamento comunale sulla videosorveglianza".

Fonte: Movimento 5 Stelle
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




3/12/2014 - 13:43

AUTORE:
Roberto

Dunque il problema è il troppo lassismo nei confronti di chi delinque?
Appunto... quel buonismo e lassismo che viene usato nello stesso modo anche se venissero individuati gli autori dei vandalismi o dei furti. Nel frattempo però al comunità tutta viene oberata di costi di installazione e di gestione... Poi cosa facciamo? Le installiamo in modo che possano riprendere ogni angolo del nostro comune? Quante ne installiamo? A Montecatini Terme le prime telecamere sono state installate vari anni fa... Per molto tempo non hanno funzionato o risultavano sporche tanto da non poter utilizzare i dati che raccoglievano. Nel frattempo però erano costate decine di migliaia di euro e non servivano a nulla... Come per ogni cosa in questo paese, per colpa di una insignificante minoranza che non rispetta le regole ci rimettiamo tutti, invece di andare a colpire direttamente quella minoranza... Con i ringraziamenti di chi comunque qualcosa ci guadagna e con tanti saluti alla libertà personale.

2/12/2014 - 18:25

AUTORE:
MAURIZIO

Sono tutti palliativi per farsi ben volere da qualche cittadino e non voglio pensare ad' altro. Sabato pomeriggio in piazza c'erano parecchie auto parcheggiate in sosta vietata, sono passAti i vigili urbani ma non hanno fatto una multa.Un mio vicino non ha mai messo fuori un bidone della spazzatura da quando è iniata la raccolta porta a porta, mette tutto in un sacco nero e via verso la Pieve. Che vadano a controllare queste sitauzioni invece di buttare via i NOSTRI soldi.

1/12/2014 - 20:19

AUTORE:
Armando

Ritengo che la video sorveglianza sia necessaria ed andrebbe messa da tutte le parti, perchè chi delinque, anche se si camuffa, una traccia la lascia sempre e questo è importante per le forze dell'ordine. Penso che il clima da grande fratello sia un atto dovuto e conseguente al troppo buonismo e lassismo nei confronti di chi delinque, a tutti i livelli, mettendo le forze dell'ordine, neutralizzate, all'angolo. E poi chi non delinque e rispetta le regole che problema può subire.

1/12/2014 - 19:11

AUTORE:
Antonio V.

Se l'installazione di telecamere per la videosorveglianza fosse limitata a pochi punti strategici (penso a 4/5 al massimo), per esempio: zona Conad/Poste a Cintolese, variante della via Francesca in zona Fossetto, piazza Giusti, zona Orzali/Coop e via Empolese/Costituzione, varrebbe la pena installarle e non soffermarsi soltanto sul costo o sulla (ipotetica) violazione della nostra riservatezza.
La videosorveglianza andrebbe vista più come mezzo per la repressione di reati e non solo come mezzo per la prevenzione di essi. Purtroppo, per svariate motivazioni (anche burocratiche), non sempre è sufficiente il controllo del territorio effettuato dalle (esigue) forze di polizia presenti nel nostro Comune. A tal proposito è corretto che tutti sappiano che anche un piccolo Comando dei Carabinieri come quello di Monsummano ha miriadi di compiti da svolgere e competenze di cui è possibile elencarne solo alcune e, per esempio: controllare le persone sottoposte agli arresti o detenzione domiciliare, alla sorveglianza speciale, affidate in prova al servizio sociale, lo svolgimento di atti delegati dalle varie Procure della Repubblica italiane, l'effettuazione di notifiche di atti giudiziari e/o amministrativi, lo svolgimento di indagini (documentali e/o con pedinamenti e/o intercettazioni telefoniche e/o ambientali), l'effettuazione di accertamenti sulle persone chi richiedono (o rinnovano) il porto d'armi, l'acquisizione di denunce, gli interventi sui luoghi dove si sono verificati reati (furti, risse o semplici liti condominiali), oltre che la presenza alle varie manifestazioni anche sportive per assicurare l'ordine e la sicurezza pubblica e effettuazione di rilievi di incidenti stradali (e via discorrendo). Molti sono i compiti anche per la Polizia Municipale, ad esempio negli ambiti annonaria, sanitaria, edilizia, infortunistica stradale, ecc.
Ovviamente trovo corretta l'affermazione espressa dal M5S sui criminali, i quali non si faranno certo intimorire da una telecamera, tuttavia sono in disaccordo sul fatto di ridurre la videosorveglianza, che sarebbe utile solo a “riprendere qualche passante distratto che getta per terra una cartaccia”.
Se ci soffermiamo di più a riflettere su quanto sia stato, in alcuni casi, fondamentale il fotogramma o il breve filmato ripreso da una telecamera per la scoperta degli autori di reati gravi e come per esempio la c.d. pirateria stradale, le rapine nei supermercati o istituti bancari, postali o quelle in “villa”, i furti nelle abitazioni o negli esercizi commerciali, gli atti di violenza alla persona ecc... allora, forse, il dispendio di risorse pubbliche passerebbe in secondo piano. Va da sé che la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica (sempre più dilagante anche nel nostro territorio) dovrebbe essere vista come una priorità al pari di altre gravi criticità.
Saluti.

1/12/2014 - 19:04

AUTORE:
lancillotto

Ma come, proprio i 5 stelle che vorrebbero mettere telecamere in ogni luogo che si discute di politica ora vengono a dire che le telecamere per le strade non servono a niente. Le telecamere oltre a riprendere che abbandona rifiuti possono essere utili a tanti altri fini.
Se poi pensate che debba essere il comune ad insegnare il senso civico siete proprio alla frutta.
Auguri, state attraversando un momento di cui ne avete bisogno.

1/12/2014 - 18:37

AUTORE:
carla

Di che cosa avete paura? spendete tanti soldi per futili motivi ,benvengano le telecamere