Al poligono di tiro a segno nazionale sezione di Lucca è andata in scena, nella prima quindicina del mese di febbraio, la 1° gara regionale federale.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Pallacanestro Femminile Umbertide 63-46
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il proprio atleta Semaj Christon, come da programma, si è sottoposto a ulteriori e approfonditi esami strumentali.
Weekend da impegni quasi al completo quello andato in archivio per le compagini di Pistoia Basket Junior: questo il riepilogo complessivo di come è andata in campo.
L'AC Milan è pronto per un nuovo trionfo in Champions League? Analizziamo l'eredità dei successi rossoneri, sfide e prospettive del famosissimo club.
My Tuscany (Mc Academy) e U.S. Art. Ind. Larcianese annunciano con soddisfazione il raggiungimento di un importante accordo di collaborazione, finalizzato a rafforzare e valorizzare il percorso formativo dei giovani calciatori del territorio.
Impressionante performance delle squadre giovanili del Ctt Centro tecnico territoriale Monsummano, campionesse territoriali nei rispettivi campionati: accesso diretto alla fase regionale sia per l’Under 18 che per l’Under 16.
L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina.
Sabato 15 febbraio si apre una nuova mostra alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo.
Carlo Galli è nato a Montecatini Terme nel 1931. La madre Marina Torre era originaria di Borgo a Buggiano, famiglia numerosa con 4 figli: Carlo, Luciano, Lio e Pier Luigi. Carlo, prima di iniziare la sua brillante carriera calcistica, lavorò in un albergo termale come addetto agli ascensori. Successivamente iniziò a giocare dalle giovanili del Montecatini.
Il futuro tecnico della nazionale Gipo Viani, trevigiano, riuscì a modificare le anomalie di Carlo nell’intento di farne un centravanti che potesse sfruttare al meglio le sue capacità aeree come “testina d’oro”. Esordì in serie A con il Palermo, allenato da Viani,con 16 reti in due anni di permanenza in Sicilia.
Dal 1951 al 1956 fu tesserato della Roma e firmerà 53 reti, poi passò al Milan (dal 1956/57 al 1960/61) e qui otterrà due scudetti nel campionato italiano 1956/57 e 1958/59 con 112 presenze e 47 reti all’attivo. Terminò la sua carriera agonistica nella Pistoiese, militante in serie C nella stagione 1965/66.
Dal 1953 al 1959 entrò nel club della nazionale italiana con 13 presenze e 5 reti con partecipazione ai mondiali in Svizzera, inoltre collezionò 4 presenze e 3 reti nella nazionale B ed altre 3 nella Giovanile.
Come direttore sportivo svolse, con competenza, il ruolo nella Lazio fino alla stagione 1970/71, sempre attento a scoprire quei giovani più interessanti dei settori giovanili.
di Giovanni Torre