Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Il Centro per il libro e la lettura (Cepell), da alcuni anni promuove sul territorio nazionale il “Patto per la lettura” per valorizzare, d’intesa con Anci (Associazione nazionale comuni italiani), quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura, attribuendo loro la qualifica di “Città che legge”.
Il Comune di Pescia ha quindi individuato fra i propri obiettivi il rafforzamento delle biblioteche cittadine e della filiera del libro, mediante iniziative di promozione della lettura che siano anche in continuità con le finalità individuate dal Cepell. L'amministrazione comunale ha pertanto adottato, con deliberazione della giunta municipale, il proprio “Patto per la lettura”, per promuovere la lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini e come strumento insostituibile di accesso alla conoscenza e di crescita personale e collettiva, per poter esercitare una cittadinanza piena e responsabile.
“Il Patto che abbiamo inviato a tutte le scuole del territorio, alle associazioni e fondazioni culturali, alle Onlus, alle librerie e a tanti altri soggetti che operano in ambito culturale – dice l'assessore alla cultura, Alina Coraci – è, nella nostra idea, un’occasione nuova di “fare comunità” in modo diverso e proficuo, così da provare a realizzare una rete cittadina di collaborazione permanente; con chi avrà voluto aderire, faremo in autunno un incontro, per cominciare a lavorare insieme ad una serie di progetti che rendano la lettura un’abitudine sociale diffusa, offrano opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale, favoriscano la circolazione di idee e il pensiero critico”.
Tutto il materiale relativo al progetto, ovvero il testo del patto con l'apposito modulo di adesione, può essere reperito sul sito internet del Comune (www.comune.pescia.pt.it). Basterà compilare il modulo, che deve essere firmato dal legale rappresentante e inviato, entro il 30 settembre prossimo, a cultura@comune.pescia.pt.it; chi lo avrà fatto sarà successivamente contattato per una riunione autunnale nel quale saranno spiegate le attività in corso di progettazione.
Per qualunque informazione, rivolgersi all’ufficio cultura del Comune, tel. 0572.492257, e-mail: cultura@comune.pescia.pt.it, oppure consultare il sito internet www.comune.pescia.pt.it.