A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala/pivot Karlis Silins è stato convocato dalla Lettonia per prendere parte agli ultimi due incontri validi per le qualificazioni a Euro 2025 che si disputerà, tra il 27 agosto e il 15 settembre prossimi, tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.
Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.
Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.
Al termine della partita fra Estra Pistoia Basket e Givova Scafati, chiusa sul punteggio di 89-91 per gli ospiti e che rappresenta una dura sconfitta nella lotta salvezza per i colori biancorossi, prendono la parola i vertici della società.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il 16 e 17 novembre, il Centro Mati 1909 – Toscana Fair accoglierà Stravino, una mostra mercato dedicata ai vini italiani.
L’evento, organizzato da Semplicemente Vini e Tredigradi.it in collaborazione con Fisar delegazione Prato e Fisar delegazione di Pistoia, rappresenta una vetrina unica per il mondo del vino e dei prodotti tipici, capace di attrarre non solo esperti e professionisti del settore, ma anche appassionati e curiosi che desiderano esplorare le eccellenze del nostro territorio.
Un evento imperdibile per gli appassionati di vino
Stravino aprirà le sue porte sabato 16 novembre dalle 10 alle 21 e domenica 17 novembre dalle 10 alle 17, offrendo due giornate intense di degustazioni, incontri e scoperte. I biglietti d’ingresso sono disponibili al costo di 20 € per chi acquista direttamente sul posto e a 16 € per chi preferisce la prevendita online sul sito ufficiale. Inoltre, per i soci Fisar (Federazione italiana sommelier), Ais (Associazione italiana sommelier) e Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino) è previsto un prezzo ridotto di 15 €. Il biglietto di ingresso dà diritto a degustazioni illimitate all’interno della fiera.
90 produttori e cantine da tutta Italia
Con oltre 90 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia, Stravino 2024 riunirà una selezione di produttori e cantine che offriranno al pubblico una gamma variegata di vini, dagli autoctoni tradizionali a proposte innovative. I visitatori avranno la possibilità di scoprire etichette rare, conoscere di persona i produttori e degustare vini di alta qualità, con la guida di esperti che saranno presenti per orientare i partecipanti nelle loro scelte e rispondere a ogni domanda.
Masterclass esclusive: imparare dai migliori esperti
Un’altra grande attrattiva di Stravino 2024 è rappresentata dalle Masterclass, sessioni formative esclusive per chi desidera approfondire aspetti specifici del mondo del vino. Questi incontri, prenotabili tramite il sito ufficiale, saranno guidati da esperti del settore e offriranno un’occasione preziosa per ampliare le proprie conoscenze enologiche.
Tra le Masterclass proposte ci sono:
“Viticoltura biodinamica” con Adriano Zago: un’immersione nelle pratiche agricole sostenibili che stanno rivoluzionando il mondo del vino.
“Metodo Classico Italiano” con Emilio Bellatalla: un viaggio tra le bollicine italiane, con un focus sulle tecniche di produzione e sui sapori unici dei nostri spumanti.
“Il Pinot Nero di Mazon e l’influenza del clima” con Aldo Mussio: un’analisi approfondita di come le condizioni climatiche modellano il carattere di questo prestigioso vitigno.
Ogni Masterclass prevede la degustazione di cinque vini selezionati, scelti appositamente per illustrare al meglio i temi trattati, e include l’ingresso gratuito alla manifestazione. Le Masterclass offrono quindi un’esperienza educativa e gustativa completa, che non mancherà di arricchire anche il visitatore più esperto.
Il ristorante Toscana Fair food partner dell’evento
All’interno di Stravino, spazi food gestiti direttamente dal Toscana Fair: il ristorante aperto con menù alla carta e un angolo bar/caffetteria per uno spuntino veloce, ma sempre di livello.
Informazioni pratiche e modalità di partecipazione
Stravino 2024 si terrà al Toscana Fair, una location facilmente raggiungibile e ben collegata con le principali città toscane come Firenze, Lucca e Pisa. I visitatori possono acquistare i biglietti d’ingresso direttamente sul posto oppure in prevendita sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile prenotare anche le Masterclass. Si consiglia di effettuare la prenotazione online per evitare file e garantirsi un accesso rapido all’evento.