Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.
Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.
Al termine della partita fra Estra Pistoia Basket e Givova Scafati, chiusa sul punteggio di 89-91 per gli ospiti e che rappresenta una dura sconfitta nella lotta salvezza per i colori biancorossi, prendono la parola i vertici della società.
Serata amarissima quella di domenica per l’Estra Pistoia Basket che incappa nella terza sconfitta consecutiva nella 19° giornata di Lba 2024/25.
Con l’eccellente organizzazione della Podistica Aglianese si e disputata ad Agliana l’edizione 2025 della <<Maratonina de’ sei ponti>>
Una settimana impegnativa per le ragazze dell'Acqua dell'Elba Nico Basket.
Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno, un solo percorso articolato su cinque sedi.
Per il mese di febbraio le vetrine della biblioteca San Giorgio si aprono per una quasi antologica di un artista pistoiese.
Il segretario provinciale del Partito democratico, Marco Mazzanti, interviene sulla vicenda Vicofaro.
"Come Partito democratico abbiamo scelto di non strumentalizzare la protesta dei residenti di Vicofaro, rispettando la voce di chi ha manifestato il proprio disagio e lasciando che lo esprimessero senza accostamenti di bandiere o simboli politici. Non possiamo però ignorare la contraddizione evidente di consiglieri comunali e assessori del centrodestra che oggi manifestano contro l'immobilismo della propria stessa amministrazione e del prefetto, rappresentante locale di un governo nazionale guidato dalla destra, con un Ministro dell'Interno espressione della Lega.
Di fronte a questa assurdità, ci chiediamo: contro chi stanno davvero protestando? Contro il loro sindaco, che in otto anni non ha mosso un dito? Contro il loro stesso governo, che in questi due anni e mezzo non ha fatto nulla per evitare situazioni di degrado e marginalità? O contro se stessi, incapaci di proporre una soluzione?
Siamo consapevoli che la situazione di Vicofaro sia divenuta insostenibile e che i residenti abbiano motivi reali di disagio, espressi a più riprese fino alla manifestazione dell'8 febbraio, frutto di una gestione che negli anni non ha saputo offrire soluzioni né per chi vive nel quartiere né per chi è ospitato nella parrocchia. Chi governa Pistoia da otto anni ha lasciato che la situazione degenerasse, preferendo agitare il problema piuttosto che risolverlo.
Non dimentichiamo che la Regione Toscana ha finanziato un progetto specifico per il monitoraggio e il decongestionamento della situazione a Vicofaro, affidandone la gestione alla Società della Salute pistoiese (SdS) presieduta da Anna Maria Celesti, che è anche vicesindaca della città.
Il consiglio comunale non ha mai ricevuto un resoconto ufficiale su quali risultati siano stati ottenuti. Sappiamo solo che il progetto è terminato, ma dal momento della sua conclusione il Comune non ha fatto nulla per affrontare la questione o per proporre soluzioni che potessero davvero rispondere alle esigenze dei cittadini e delle cittadine.
L'unica "strategia" messa in campo dall’amministrazione è stata quella di lasciare che alcuni consiglieri comunali di centrodestra alimentassero polemiche e tensioni, senza però ottenere alcun risultato concreto. Un atteggiamento irresponsabile, che dimostra ancora una volta come questa giunta preferisca alimentare lo scontro anziché governare la città con serietà e pragmatismo.
Quello che serve non è la politica dello scaricabarile, ma un modello di accoglienza diffusa e di qualità, capace di garantire integrazione, educazione e formazione. L'esperienza di Vicofaro è il risultato di anni di smantellamento delle politiche di accoglienza, voluto proprio dal centrodestra, che ha preferito alimentare il conflitto invece di governare il fenomeno migratorio con razionalità e responsabilità.
Governare significa trovare soluzioni, non limitarsi a fare propaganda".