Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:02 - 12/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba. 

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.

BOXE

La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo. 

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala/pivot Karlis Silins è stato convocato dalla Lettonia per prendere parte agli ultimi due incontri validi per le qualificazioni a Euro 2025 che si disputerà, tra il 27 agosto e il 15 settembre prossimi, tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.

SPORT

Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.

TAEKWONDO

Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.

none_o

Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
Green Tales: meeting europeo tra Collodi e Firenze

12/2/2025 - 14:48

I partners di otto paesi europei saranno ospiti della Via Europea della Fiaba a Collodi, il 13 febbraio, e a Firenze, venerdì 14 febbraio, per un meeting durante il quale faranno il punto sulle giuste pratiche del progetto Green Tales. Finanziato dall’Unione Europea, Green Tales (Greta) è rivolto ai bambini dell scuole primarie che sono stimolati alla riscoperta della loro connessione con l’ambiente, attraverso l’arte. Un viaggio creativo per promuovere la consapevolezza ambientale e l'inclusione sociale, utilizzando strumenti artistici e digitali.
 
“Il primo giorno ci ritroveremo a Villa Arcangeli, sede della Fondazione Nazionale Carlo Collodi – spiega la presidente della Via Europea della Fiaba e professoressa di sociologia dell’infanzia, Marina D’Amato - Sarà l’occasione per i partners, provenienti dall’ Islanda, dalla Turchia, dalla Spagna, dalla Francia, dalla Germania e dal Belgio, di visitare il parco letterario di Pinocchio e di lavorare sulle tematiche del progetto”.
 
Ad accoglierli ci sarà il presidente  della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi: “Da sempre la Fondazione è impegnanta nella cultura per i bambini e dei bambini, pertanto  condividiamo gli obiettivi e la mission del progetto Greta”.
 
Come spiega D’Amato: “I due meeting sono la fase finale del progetto che ha coinvolto otto scuole europee dove i bambini hanno incontrato un artista con il quale hanno ideato una fiaba legata al rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di avvicinare i più piccolo alla cura e al rispetto dell’ambiente attraverso forme artistiche, di educarli alla sostenibilità con l’ausilio di strumenti digitali. Venerdì 14 Febbraio – aggiunge - continueremo i lavori a Firenze presso l’ Ospedale degli Innocenti, proprio per sottolineare la missione del progetto che promuove pratiche inclusive per i bambini” precisa D’Amato.

Lo Spedale degli Innocenti è infatti nato come brefotrofio e fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi: “il quale, precorrendo i tempi, ha predisposto spazi e stanze a misura  di bambino, collocando il fanciullo al centro della sua vita: non più figlio abbandonato ma soggetto di diritti fin da piccolo” conclude D’Amato.

Fonte: Fondazione Nazionale Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: