Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
PODISMO

Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.

BASKET

Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.

BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

none_o

Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Nuova scuola di via Colombo: c'è il progetto e il rendering, inizio lavori a settembre 2015

17/5/2014 - 18:05

La nuova scuola di Via Colombo.
Costo previsto: 10 milioni circa

Finanziamenti: Fondi strutturali europei programmazione 2014-2020 (totale 4 milioni); Cofinanziamento governo tramite allentamento patto di stabilità (2 milioni); Finanziamento diretto comune (2 milioni, bilancio pluriennale 2015-2018); Bando Regione Toscana edilizia scolastica (1 milioni); Fondo Alienazione immobile viale Bicchierai (ex Giusti, 1 milione).

Avvio dell’opera: Settembre 2015

Descrizione
Le strutture con tetto " verde " sono le nuove frontiere dell'architettura ideate in varie città ed aree nel mondo al fine di ridurre l'impatto ambientale e per avere un costo energetico ridotto recuperando l'acqua piovana da mettere in circolo nell’impianto di climatizzazione.

Le pareti verticali / verde verticale unite al tetto nascondono, abbelliscono la struttura, costituiscono un ottimo tipo di coibentazione e tutelano il cono visivo del colle di Montecatini Alto.

L’idea progetto della scuola media di via Colombo prevede:

- un parcheggio interrato, con accesso da via Colombo, a servizio della scuola e potenzialmente rivolto anche ad altre attività o di servizio di accesso alla città da Est.

- lo spazio destinato a parcheggio sottostante la scuola è interrato; quello oltre la sagoma della scuola è coperto a tetto giardino al fine di dare continuità visiva dalla strada verso la sagoma delle colline retrostanti fino al cono di vista su Montecatini Alto.

- la struttura scolastica è composta da due corpi sovrapposti adagiati sulla morfologia del terreno, seguendone le curve di livello, e traslati verso nord al fine di evitare l’impatto verticale di un corpo unico pluriplano: si viene così a realizzare una sorta di struttura a terrazzamento che evoca quelle presenti nella zona, per la coltura dell’olivo, con sovrastante giardino pensile;

- l’insieme è concepito in modo da costituire un continuum che da via Colombo (costituendo addirittura “non” un’area chiusa, ma un punto emergente) ci si possa dirigere pedonalmente per la fruizione della collina con percorsi che vadano a collegare le aree terrazzate a verde oltre la struttura di progetto con l’area della Querceta e del colle di Montecatini Alto.

- una particolarità ambientale, al fine di ridurre al minimo la presenza del costruito e rafforzare la presenza del verde, sarà ottenuta attraverso le strutture verticali frontali che saranno portate all’esterno degli spazi d’uso e saranno caratterizzate: da pilastri circolari, evocativi del fusto degli alberi, costituiti alla base da una forma tronco conica per la raccolta dell’acqua piovana ed in sommità da una forma tronco conica rovesciata a calice, per l’alloggiamento di essenze sempre verdi che andranno a ricalare verso il basso ad evocare la chioma degli alberi e a rafforzare la quinta di verde davanti alle chiusure tradizionali vetrate dell’edificio, nonché a mitigarne l’insolazione per l’esposizione a sud. E’ una caratteristica specifica già concepita e proposta per edifici a basso impatto ambientale in area collinare.

- L’edificio, attraverso lo studio di areazione naturale, l’impiego di fonti energetiche alternative, l’accumulo e il riciclaggio delle acque, costituirà un modello di architettura organica, ecocompatibile e a basso consumo energetico.

Fonte: Giuseppe Bellandi sindaco
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




19/5/2014 - 12:17

AUTORE:
Lucio

Tralasciando il fatto che nel territorio comunale ci saranno almeno una decina di immobili in disuso e ristrutturabili nel pieno rispetto delle norme vigenti con la metà dei 10 milioni di euro che si spenderebbe per questa nuova cementificazione, tralasciando anche il fatto che già viale Diaz, Colombo e Marconi sono già assai intasati di traffico in orari scolastici, vista la presenza nelle vicinanze di Alberghiero e Liceo, che sommati al tranzito e parcheggio di pullman negli alberghi adiacenti renderebbe la zona ultracongestionata, tralasciando anche il ricordo che con 10milioni si potrebbe avanzare con i lavori alle Leopoldine.... Ma l'aver spostato con un mero "copia-incolla" la collina, la Chiesa ed il campanile di Montecatini Alto, posizionandola in prospettiva sopra i palazzoni rosa che senzo ha avuto??? Provare per credere, basta cercare su street-view ed il gioco è fatto.......

18/5/2014 - 23:20

AUTORE:
Rio

Dal rendering o, oer meglio dire, da questa parvenza malfatta di rendering, direi che non ci sono dubbi che si tratti di un autentico obbrobrio, un altro ecomostro che si sposa alla perfezione con quello che si staglia in collina ovvero il Paradiso di Montecatini Alto. Vi prego ditemi che non sono queste le trovate per vincere le elezioni perché, per conto mio, dovete andare a casa!

18/5/2014 - 18:04

AUTORE:
disincantata

Scusate ma prima di andare ad edificare ex-novo in aree verdi, perchè non utilizzare qualche area già edificata, ormai in disuso tipo gli immobili ex-terme su viale Marconi (che già ospitarono scuole in passato)? O l'immobile su viale Bicchierai che è andato all'asta un'infinità di volte? E siamo veramente sicuri che l'area ex Kartos è a rischio idrogeologico?
Lasciate quella collina verde!!!!