Al poligono di tiro a segno nazionale sezione di Lucca è andata in scena, nella prima quindicina del mese di febbraio, la 1° gara regionale federale.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Pallacanestro Femminile Umbertide 63-46
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il proprio atleta Semaj Christon, come da programma, si è sottoposto a ulteriori e approfonditi esami strumentali.
Weekend da impegni quasi al completo quello andato in archivio per le compagini di Pistoia Basket Junior: questo il riepilogo complessivo di come è andata in campo.
L'AC Milan è pronto per un nuovo trionfo in Champions League? Analizziamo l'eredità dei successi rossoneri, sfide e prospettive del famosissimo club.
My Tuscany (Mc Academy) e U.S. Art. Ind. Larcianese annunciano con soddisfazione il raggiungimento di un importante accordo di collaborazione, finalizzato a rafforzare e valorizzare il percorso formativo dei giovani calciatori del territorio.
Impressionante performance delle squadre giovanili del Ctt Centro tecnico territoriale Monsummano, campionesse territoriali nei rispettivi campionati: accesso diretto alla fase regionale sia per l’Under 18 che per l’Under 16.
L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina.
Sabato 15 febbraio si apre una nuova mostra alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo.
Martedì 7 luglio alle ore 21.15 alle Terme Tettuccio torna l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta con un programma interamente dedicato alla musica per il grande schermo che renderà omaggio ai grandi compositori italiani che hanno legato indissolubilmente il loro nome e le loro melodie ai capolavori del cinema italiano e non.
Brani di Ennio Morricone, di Nino Rota e di Nicola Piovani faranno ripercorrere un escursus nella storia del cinema con le indimenticabili note delle colonne sonore di C'era una volta l'America, Per un pugno di dollari, Il Padrino, Nuovo Cinema Paradiso, Il Pianista sull’oceano, Amarcord, 8 e 1/2 e molti altri.
Ospite d'eccezione della serata il regista ed attore toscano Andrea Bruno Savelli che leggerà L'Intervista al Regista tratta dal mediometraggio La Ricotta di Pier Paolo Pasolini: in questa serata dedicata al grande cinema non potevamo non rendere omaggio al grande regista ed intellettuale italiano di cui quest'anno ricorrono i 40 anni dalla morte.
Alla tromba solista Raffaele Chieli e al pianoforte Alessio Cioni.
La serata sarà ulteriormente arricchita dalla degustazione di dolci delizie offerte dalla ditta Fratelli Lunardi di Quarrata.
L’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico (III Gran Festival di Città del Messico 1991, VI Festival Internazionale di Musica di Morelia 1994), Europa (42° Festival Internazionale di Santander, IV Festival Internazionale di Gandia Spagna, Tournée 1993 - Gran Teatro M. De Falla Di Cadice, Auditorium M. De Falla di Granada, Gran Teatro di Huelva, Sala Argenta di Santander, Salón de Actos di Avilés, Sala de Concertos Caixavigo di Vigo, Teatro Principal di Orense – Spagna, Tournée 1994), (Malaga - Terragona - Saragozza - Santander - Spagna, Tournée 1997), Malta 1996 - Brasile 1997 - Portogallo 1998 - Brasile 1998 - Slovenia 1999 e 2004 - Polonia 2002 - Germania 2003 - Croazia 2006 - Spagna 2011 (Tarragona, Reus, Murcia, Valencia - Palau da musica). È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee”. Ha inciso vari compact disc di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta, incidendo anche per la Amiata Records. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale quali: Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Aldo Ciccolini, Alessandro Carbonara, Alessio Allegrini, Francesco Bossone, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Domenico Pierini, Piero Bellugi, Alessandro Specchi, Umberto Clerici, Gary Karr, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, L’Athestis Chorus, Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Il Coro Har monia Cantata, l’Orchestra da Camera dei Berliner Philarmoniker, Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Ensemble dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e i solisti della Scala di Milano. Ha inoltre invitato direttori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, complessi cameristici e orchestre da camera. Cura per il Comune di Firenze la Rassegna il Suono dell’anima, il Festival Firenze Classica e il Capodanno. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 30 anni di attività. Grazie alla sua attività ha reso vivibile anche alla musica prestigiose Chiese e Sedi Museali quali la Chiesa di Orsammichele e il Museo dei piani superiori, il Museo Nazionale del Bargello, il Cortile del Palazzo Strozzi, la Badia Fiorentina, S.Felice in Piazza, S. Jacopo Soprarno, S.Michele e Gaetano, e l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio. Spesso presente nei maggiori eventi cittadini e regionali, cura una serie di concerti di altissimo livello sia per l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa), sia la rassegna Toscana Musica e Arte per la Banca CR Firenze suo Main Sponsor.
Andrea Bruno Savelli (Firenze, 1971) - Attore, regista e scrittore italiano. Ha al suo attivo come attore tantissimi spettacoli teatrali con la regia di Angelo Savelli, Luca Ronconi, Eugenio Cappuccio e alcuni film, come El Alamein - La linea del fuoco e Radio West e di fiction televisive come Don Matteo.
Come autore ha scritto un romanzo di notevole successo Nove e molti testi teatrali ed un paio di sceneggiature per il cinema. Regista di diverse commedie teatrali per attori del calibro di Pino Quartullo, Gianfranco Monti, Luca Barbareschi, Andrea Muzzi, Carlo Monni, Andrea Agresti, ha debuttato alla regia cinematografica con il film Viola di rabbia e d'amore e poi ha co-diretto con Andrea Muzzi la commedia Piove sul bagnato.
Il 6 febbraio 2015 ha presentato al teatro Dante-Monni di Campi Bisenzio (FI) Attaccante nato, lavoro teatrale – tratto dall'omonimo libro dedicato alla vita del calciatore Stefano Borgonovo – che Andrea Bruno Savelli ha scritto, diretto e interpretato.