Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:06 - 02/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Cronaca di un viaggio mattutino ( ore 8. 30 circa ) , partendo da Via Leonardo da Vinci . Primo intoppo la fila da Via Boccaccio alla rotonda Stadio , intasata dal mercato e dai bus turistici che vanno .....
BASKET

ìIn una apposita conferenza stampa, la dirigenza di A.S. Estra Pistoia Basket 2000 ha tracciato le proprie linee guida in vista della stagione 2024/25 che vedrà la compagine biancorossa ancora protagonista in Lba. 

PODISMO

Numerosa la partecipazione all’edizione numero trentadue del ‘’Trofeo sagra del bombolone’’ che si è corsa a Colonna di Larciano sulla distanza di km 7 e ludico motoria di km 7 e 3.

RALLY

Fino al 19 giugno, iscrizioni aperte per il 39° Rally della Valdinievole e Montalbano.  In programma per il 29 e 30 giugno, con l’organizzazione di Laserprom 015 in collaborazione di Aci Pistoia e Art Motorsport 2.0, la gara entra dunque nella sua fase decisiva.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, con il consenso delle parti, è terminato il rapporto di collaborazione con Andrea Di Nino, in scadenza al prossimo 30 giugno.

BASKET

Il Pistoia Basket Project sarà protagonista, per la prima volta nella storia della pallacanestro italiana, alla Spokane HoopFest 2024, il più grande torneo di basket giovanile di 3vs3 al mondo.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare di aver raggiunto l’accordo, di durata annuale, con il centro Luka Brajkovic.

PODISMO

Poche gare disputate, ma alcune di assoluto prestigio, per i podisti della Silvano Fedi in questa settimana di fine maggio.

BOCCE

L’attenzione dello scorso fine settimana era tutta focalizzata sulle corsie della Bocciofila Croce Bianca -  provincia di Massa Carrara – dove la locale Ads organizzava la 24° edizione del Trofeo Luigi Salvatori gara regionale individuale.

none_o

L'esposizione si svolgerà alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo 18 dal 1 al 15 giugno.

none_o

La mostra si apre sabato 1 giugno alle 17, nelle vetrine e negli spazi espositivi interni della biblioteca.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo maggio 2024

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
LARCIANO
Condannati a 10 mesi di reclusione i truffatori di don Agostino: a maggio avevano inscenato un "elaborato" raggiro

27/6/2017 - 9:32

Erano quasi riusciti nel loro intento, lo scorso maggio, i due truffatori che, imbastendo un racconto alquanto complesso e confidando nelle proprie capacità di recitazione, stavano per completare una truffa, parzialmente riuscita, ai danni di un anziano parroco del luogo, don Agostino Cecchin. Il religioso, che svolge anche la funzione di cappellano di alcuni nosocomi delle province di Firenze e Pisa, era stato contattato sul suo cellulare, da un sedicente medico di Pistoia, presentatosi come “dottor Baldi”, il quale riferiva di essere il nipote di un’anziana ricoverata in uno degli ospedali frequentati dal religioso per il suo ministero, che, riconoscente per l’assistenza spirituale ricevuta, desiderava inviargli un assegno di ottomila euro per attività benefiche. 
 
Il finto dottore aveva dato quindi un appuntamento al sacerdote nelle vicinanze  del  vecchio ospedale del Ceppo a Pistoia lo stesso giorno, attorno alle 11,30, dove si erano effettivamente incontrati. Dopo le presentazioni stavano per salire sull’auto del parroco e recarsi dalla inesistente zia per portarle la comunione, quando sono stati avvicinati da uno “straniero”, alla guida di un’auto di grossa cilindrata, una DS 5, in realtà il complice del “dottore”.
 
Quest’ultimo, asserendo di essere di nazionalità svizzera, chiedeva loro notizie su un tal dermatologo pistoiese, ovviamente inesistente, amico del padre, al quale doveva donare la somma di ottantamila euro per fini benefici. Il sedicente dottor Baldi, dopo avere millantato con la vittima conoscenze ovviamente dovute alla sua professione, entrava da solo negli uffici della vicina Asl, uscendone dopo qualche minuto, con la notizia della morte del dermatologo, avvenuta un paio di settimane prima a Montecatini.
 
Dopo aver simulato un’evidente dispiacere per la notizia, lo “svizzero” proponeva al parroco di ricevere al posto del deceduto specialista, la cospicua somma da destinare ad attività benefiche, con l’unica condizione di regolarizzare la donazione mediante un “atto notarile”, ovviamente a cura di un notaio di fiducia del “dottor Baldi”, nonché  il versamento da parte del beneficiario di una “cauzione” di dodicimila euro che sarebbe stata restituita a donazione avvenuta.
 
L’anziano sacerdote acconsentiva, accordandosi per versare un primo acconto di cinquemila euro e dopo essere tornato a Larciano per prelevare la somma dal suo conto corrente, la consegnava ai due truffatori a Pistoia lo stesso pomeriggio, impegnandosi a saldare il tutto il giorno successivo.
 
Ma il religioso, insospettitosi e probabilmente confidatosi con persone di fiducia, si era recato presso la caserma di Larciano dove i militari, udito il suo racconto, gli avevano confermato di essere stato raggirato. Mentre era negli uffici della stazione, il parroco aveva ricevuto una telefonata dal finto dottore il quale voleva accordarsi per la consegna del restante contante. Su suggerimento dei militari, prendeva tempo riferendo di avere reperito solo ulteriori tremila euro, che il truffatore accettava di buon grado accordandosi per la consegna di incontrarlo, insieme al “benefattore svizzero”, nelle  adiacenze della piscina comunale di Larciano ove i due complici hanno trovato però ad attenderli, insieme al sacerdote, anche i militari della locale stazione e della compagnia  di Montecatini.
 
I due truffatori, A.R. 68enne di origini tarantine ma residente in provincia di Bologna ed il complice R.D,F., 56enne originario e residente nel bolognese, entrambi con una nutrita serie di precedenti di polizia specifici a loro carico, si sono poi pentiti e hanno restituito al parroco il maltolto (5mila euro). Forse anche per questo ora il giudice li ha in parte "perdonati" e dovranno scontare solo 10 mesi di reclusione con la sospensione della condizionale.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: