Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PISTOIA
Festeggiamenti Jacopei: la sfilata, il drappo, la Giostra, tutte le informazioni

24/6/2024 - 12:53

Pistoia si prepara a dare il via alle celebrazioni in onore di San Giacomo il Maggiore, patrono della città. È prevista, infatti, per lunedì 1 luglio, a partire dalle 19, la sfilata di apertura dei festeggiamenti jacopei. Il corteo si muoverà da via Roma per giungere, attraverso le vie cittadine, allo stadio Melani, dove alle 21.30 si terrà la finale del Torneo dei Rioni di calcio (categoria seniores).
 
Il percorso della sfilata prevede, dunque, la partenza da via Roma, proseguendo poi su via Cavour, il Globo, via Buozzi, via Curtatone e Montanara, via Bozzi, piazza San Francesco, corso Gramsci, via dei Pappagalli, via dei Macelli e via dello Stadio, fino allo stadio Melani.
 
La sfilata sarà divisa in due sezioni: la parte folcloristica e quella storica. Parteciperanno alla prima molte società sportive cittadine, che si schiereranno e sfileranno con il proprio rione; la sezione storica vedrà i figuranti del Comitato cittadino e dei quattro rioni (Cervo Bianco, Grifone, Leon d’Oro e Drago) attraversare la città insieme ai gruppi storici della provincia pistoiese.
 
Il corteo sarà aperto dalla Banda comunale di Pistoia, che accompagnerà il Gonfalone del Comune e le istituzione cittadine. I figuranti dei quattro rioni cittadini, insieme a sbandieratori e tamburini, nei loro abiti medievali animeranno dunque le vie del centro. Seguiranno, nel corteo, alcuni figuranti della Compagnia dell’Orso, del Comitato cittadino Giostra dell’Orso, dei quattro Rioni storici e molti gruppi storici del territorio. Chiuderà la Filarmonica Borgognoni. 
 
Una volta allo stadio, sarà possibile assistere alle esibizioni degli atleti di alcune associazioni sportive.
 
«La Giostra dell'Orso è, per la città di Pistoia, un momento molto atteso, sentito, di grande rilevanza – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al turismo e ai festeggiamenti jacopei -. Celebriamo il nostro patrono, San Giacomo, che è anche il patrono dei pellegrini del mondo, e che porta con se’ un percorso che ci vede impegnati sul tema dei pellegrinaggi e sulla valorizzazione di Pistoia, la “Santiago d'Italia”, come crocevia dei cammini. Con molto piacere, negli ultimi anni abbiamo notato un avvicinamento alla Giostra da parte degli stranieri, tanto che le prime richieste di quest’anno provengono da turisti spagnoli e olandesi. Si sta potenziando, dunque, anche un turismo legato all'interesse sulle rievocazioni storiche. Per tutto questo, un ringraziamento va al Comitato cittadino per il lavoro svolto in collaborazione con l'amministrazione». 
 
Il drappo 2024


Quest’anno il drappo, che la sera del 25 luglio andrà al rione vincitore della Giostra 2024, è stato realizzato dall’artista pistoiese Anna Nigro, che ha vinto per la seconda volta (la prima nel 2019) il bando pubblicato dal Comitato cittadino.

Così, la pittrice descrive la sua opera. «Il drappo nella parte centrale raffigura l'allegoria di San Jacopo pellegrino, con sguardo fiero e determinato, simbolo di forza e perseveranza nel cammino della vita. Facendo riferimento alla tradizionale "vestizione", il Santo indossa il mantello rosso che ondeggia al vento tra gli edifici di piazza Duomo. Appesa al collo ha una conchiglia con impressa una croce latina rossa, simbolo del cammino di Santiago e in relazione al legame storico tra le città di Pistoia e Santiago. La mano sinistra sul cuore è segno d'amore e protezione verso la città di Pistoia, mentre nella mano destra il bastone con nastri colorati denota i festeggiamenti e l'unione con la Giostra dell'Orso che si svolge nella maestosa piazza di Pistoia, raffigurata dai due edifici storici, il campanile e il palazzo comunale. Sopra il Palazzo comunale si trova raffigurata la scultura dell'artista pistoiese Marino Marini "Il Miracolo", situata al piano terra dell'edificio.


In primo piano nella parte centrale sono raffigurati quattro cavalieri che indossano le casacche dei rioni d'appartenenza, tutti impegnati in una corsa sfrenata; ognuno di essi brandisce una lancia. I cavalli, vigorosi destrieri, galoppano con eleganza e potenza, mentre i fantini sono concentrati e determinati a colpire il bersaglio. Sul lato sinistro si trova un bersaglio rivolto verso i cavalieri che simboleggia "L'orso Micco", simbolo araldico di Pistoia, accompagnato con lo stemma a scacchiera bianca e rossa. Tutta l'opera è arricchita da colori vividi e vibranti, che catturano l'attenzione e trasmettono energia e vitalità».
 
Un ringraziamento va agli artisti che hanno risposto al bando ed elaborato gli altri bozzetti, tutti di alto livello, valutati dalla commissione: Marco Fontani, Paola Imposimato, Elena Innocenti, Enrico Lulli, Monica Minucci, Luisa Scopigno.
 
Il programma dei festeggiamenti jacopei


Come da tradizione, i festeggiamenti jacopei prevedono la “vestizione” di San Jacopomartedì 16 luglio, per proseguire con le prove della Giostra dell’Orso nei giorni 22 e 23 luglio. Alle 21 del 24 luglio si terrà la processione che da piazza San Francesco arriva nella Cattedrale di San Zeno. I rioni cittadini sfileranno con i quattro gonfaloni dei colori che li contraddistinguono, trasportati sul carro addobbato con scudi e coccarde.
 
Alle 9.30 del 25 luglio è in programma la processione dei ceri e la sfilata in costume lungo le strade del centro storico. Vespri solenni in Cattedrale alle 17.30. Seguirà il corteggio storico con i figuranti in abiti medievali, il Gonfalone del Comitato cittadino, la Compagnia dell’Orso e i fantini che parteciperanno alla Giostra. La sera, alle 21, in piazza del Duomo andrà in scena la Giostra dell’Orso. La gara sarà preceduta dal corteo in costume, che sfilerà per le strade del centro.
 
Acquisto dei biglietti per la Giostra dell’Orso


Il costo dei biglietti è di 15 euro per i posti a sedere e 10 euro per quelli in piedi.
 
Si potranno acquistare inviando una email all'indirizzo info@comitatocittadinodipistoia.it e chiedendo la disponibilità (pagamento sull'Iban IT62V0306913830100000000706, codice SWIFT BCITITMMXXX) e ritirando i biglietti dal 16 al 25 luglio compreso al desk che si trova in piazza del Duomo, angolo via Tomba di Catilina, in orario 9-12, 16-19. Il 25 lugliola biglietteria rimarrà aperta fino alle 22. Per l'acquisto dei biglietti seduti deve essere richiesta sempre la disponibilità; sarà possibile anche richiedere il settore di appartenenza del proprio Rione.


I biglietti possono essere acquistati anche direttamente al desk di piazza del Duomo fino al 25 luglio compreso. Il 25 la biglietteria rimarrà aperta fino alle 22; nelle sere delle prove, lunedì 22 e martedì 23 luglio, dalle 21 alle 24 in piazza del Duomo, lato campanile.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: