L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala/pivot Karlis Silins è stato convocato dalla Lettonia per prendere parte agli ultimi due incontri validi per le qualificazioni a Euro 2025 che si disputerà, tra il 27 agosto e il 15 settembre prossimi, tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.
Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.
Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Sabato 15 febbraio a partire dalle 10 l’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio ospiterà la seconda giornata del convegno dal titolo “Leggere Sentire Vivere”: la prima si è tenuta il 18 gennaio scorso e la terza si svolgerà il 15 marzo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Francis Bacon e Biblioteca San Giorgio con il sostegno della Fondazione Caript e sotto l'egida della Cattedra Unesco "Education, Growth and Equality" (https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/leggere-sentire-vivere/).
L’appuntamento fa parte di un progetto più generale della Fondazione Francis Bacon che riguarda l’educazione, i libri, la lettura e in particolare l’educazione alla lettura. Al convegno faranno seguito iniziative pubbliche, seminari e call for papers per pubblicazioni che coinvolgeranno vari centri italiani, fino ad approdare idealmente a Modena, in occasione del Festival della filosofia quest’anno dedicato al tema affine della “Paideia”.
Il progetto è indirizzato in particolare ad un pubblico di studenti e di docenti di ogni ordine e grado, oltre a cittadini desiderosi di un aggiornamento di alta qualità, sia nei contenuti che nella comunicazione, sui problemi, oggi quanto mai urgenti e necessariamente multidisciplinari, dell’educazione. Tutte le tre giornate saranno trasmesse in streaming sulla pagina YouTube della biblioteca San Giorgio (https://www.youtube.com/user/BibliotecaSanGiorgio).
Nella seconda giornata del convegno, sabato prossimo, si parlerà del tema dell’educazione sentimentale ed emozionale e dell’amore per lo studio e la lettura. Ospiti della mattinata (dalle 10 alle 13) saranno il psicobiologo Vittorio Gallese, tra gli scienziati scopritori dei neuroni specchio e il medievista Luca Bianchi, due tra le più eminenti figure nel dibattito scientifico e storico-culturale contemporaneo. Entrambi si confronteranno sul tema della “felicità intellettuale” tra suggestioni dantesche e attualità filosofico-scientifica.
Nel pomeriggio (dalle 15 alle 18.30) sono previsti gli interventi di Sarah Songhorian, storica del pensiero morale e filosofa che si occupa di scienza ed etica, in particolare delle ricadute sociali delle neurotecnologie; di Ivelise Perniola, autrice di numerosi studi sull’estetica del cinema e sul “rappresentare” e “sentire” tra testo e immagine; e di Nicola Perullo, rettore dell’Università enogastronomica di Pollenzo, fautore di un’estetica ecologica come approccio complessivo integrale
e non dualistico all’esperienza umana. Coordinerà la giornata Alessandro Pagnini, presidente della Fondazione Francis Bacon.
Si discuterà su empatia, simpatia, sentimento, sensibilità, abitudine, con al centro l’educazione e la lettura, alla luce di quanto la storia culturale, le neuroscienze cognitive, la filosofia della mente e del linguaggio dicono al tempo di quella che oggi si proclama la fine delle grandi dicotomie natura/cultura, mente/corpo, passione/ragione, soggetto/oggetto.