Weekend da impegni quasi al completo quello andato in archivio per le compagini di Pistoia Basket Junior: questo il riepilogo complessivo di come è andata in campo.
L'AC Milan è pronto per un nuovo trionfo in Champions League? Analizziamo l'eredità dei successi rossoneri, sfide e prospettive del famosissimo club.
My Tuscany (Mc Academy) e U.S. Art. Ind. Larcianese annunciano con soddisfazione il raggiungimento di un importante accordo di collaborazione, finalizzato a rafforzare e valorizzare il percorso formativo dei giovani calciatori del territorio.
Impressionante performance delle squadre giovanili del Ctt Centro tecnico territoriale Monsummano, campionesse territoriali nei rispettivi campionati: accesso diretto alla fase regionale sia per l’Under 18 che per l’Under 16.
L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
Sabato 15 febbraio si apre una nuova mostra alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
Domenica 16 febbraio, alle ore 16, al Piccolo teatro Mauro Bolognini va in scena per i bambini dai 2 anni e le famiglie Leon e Io. Lo spettacolo fa parte della proposta Vitamina T –Il Teatro fa bene.
Leon e Io è un viaggio senza parole nell’universo del non-verbale per raccontare una storia di emozioni, fallimenti e conquiste. Le bambine e i bambini, dai 2 anni e le famiglie sono accolti nel mondo onirico e un po’ assurdo di un curioso domatore di leoni: atipico, impacciato e pasticcione, la sua autorità non spaventa proprio nessuno.Un grande sipario chiuso nasconde qualcosa, tutto è pronto e il domatore presenta fieramente il suo Leon ma lui non si vede. Tra rocambolesche acrobazie, evoluzioni al trapezio e cerchi di fuoco il pubblico sarà catapultato in un mondo clownesco dove i leoni amano volare e non obbediscono mai.
Il lavoro di regia dello spettacolo si basa sull’improvvisazione da cui ha origine e la scrittura scenica e tutta la composizione. La versatilità di Lucia Fusina, ideatrice e attrice dello spettacolo, hanno consentito a Bobo Nigrone, alla regia, di spaziare tra le corde della comicità, dello stupore, della sensualità, del tragicomico e dell’assurdo, passando da spunti che attingono dall’universo di Fellini a quello di Ionesco. Un rigoroso lavoro di trasformazione del corpo e della voce, con appoggi fisico –vocali, hanno consentito all’unica interprete di passare da un personaggio all’altro, definendo confini precisi tra loro. Si potranno trovare i personaggi tipici del circo, nella sua tradizione - il clown, l’acrobata, la trapezista, il domatore di leoni – e tipi umani, “caratteri” nei quali il pubblico di grandi e piccini si può riconoscere. Si incontreranno diversi linguaggi, attraverso i quali si dipana la storia con fluidità. Teatro comico, clownerie, numeri circensi e teatro di figura, sono sostenuti da una struttura drammaturgica semplice che restituisce con immediatezza l’alternarsi tra i fallimenti e le conquiste di Leon, alternanza che appartiene alla vita di tutti e con cui imparare a fare i conti.
Leon e Io fa parte della proposta di Vitamina T – il Teatro fa bene, il progetto a cura di Teatri di Pistoia e Far. Com., con il sostegno del Comune di Pistoia e, da quest’anno, di Studiamente, che promuove il benessere dei bambini (fino ai 14 anni) e delle famiglie attraverso il teatro: sono stati messi a disposizione 900 biglietti a un prezzo agevolato per favorire l’accesso a spettacoli dalla Stagione Ri-Belli, dalla stagione danza e dalla stagione concertistica al Manzoni. Nel 2024/2025 sono inoltre previsti un convegno, percorsi di formazione e di avvicinamento alla visione in contesti di fragilità. Come è possibile usufruire delle agevolazioni sugli spettacoli? I farmacisti delle quattro farmacie comunali sul territorio del Comune di Pistoia, i terapisti di Studiamente, i medici di Azienda Usl Toscana Centro di Pistoia – Salute Mentale Infanzia e Adolescenza distribuiranno 900 tagliandi, che riporteranno tutte le informazioni su spettacoli, date e modalità di accesso. I tagliandi dovranno essere convertiti in biglietti il prima possibile (e a non meno di una settimana dalla data dello spettacolo scelto), presso le Biglietterie di Teatri di Pistoia. Tutte le informazioni saranno reperibili su www.teatridipistoia.it e su www.farmaciecomunalipistoiesi.it