L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala/pivot Karlis Silins è stato convocato dalla Lettonia per prendere parte agli ultimi due incontri validi per le qualificazioni a Euro 2025 che si disputerà, tra il 27 agosto e il 15 settembre prossimi, tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia.
Grandissimo successo di pubblico per le premiazioni delle società sportive e degli atleti di Monsummano che, nell'anno passato, si sono distinti per i loro risultati.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio alla spalla rimediato all’inizio del terzo quarto del match contro la Givova Scafati, Semaj Christon al termine dell’incontro si è immediatamente sottoposto ad accertamenti strumentali.
Straordinario successo del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo Asd ai campionati toscani taekwondo Forme 2025.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il gruppo Serrravalle Civica-Indipendenza interviene sull'acquedotto.
"Negli scorsi mesi di settembre e ottobre “Greenpeace” ha effettuato un lungo e complesso monitoraggio delle acque potabili di tutta Italia per verificare la presenza dei Pfas. Questi ultimi sono sostanze chimiche utilizzate fin dalla metà del secolo scorso in numerosi processi produttivi. Una volta disperse nell’ambiente risultano estremamente persistenti e possono avere effetti negativi sulla salute, provocando danni al fegato, malattie della tiroide, obesità, problemi di fertilità e cancro.
I risultati del monitoraggio mostrano una diffusa presenza di questi composti inquinanti nelle reti acquedottistiche, con almeno tre campioni positivi per ogni regione. Tra gli inquinanti, il più presente è il cancerogeno Pfoa (nel 47% dei campioni), seguito dal composto a catena ultracorta Tfa (in 104 campioni, il 40% del totale) e dal possibile cancerogeno Pfos (in 58 campioni, il 22 % del totale).
Le maggiori criticità si registrano in quasi tutte le regioni del Centro-Nord, compresa la Toscana, dove sono risultati positivi 25 campioni su 31. Le province peggiori risultano quelle di Arezzo, Prato e Lucca; le migliori Siena e Grosseto.
Ancora oggi non esiste nel nostro Paese una legge nazionale che vieti o regolamenti l’uso e la produzione dei Pfas. Ciò è inaccettabile, poiché i cittadini hanno diritto a bere acqua pulita, libera da veleni e contaminanti.
Ci meravigliamo che nessun consigliere comunale a Serravalle Pistoiese abbia richiesto le analisi dell’acqua ritenuta potabile. Per sapere se anche nella nostra rete idrica vi sia traccia di questi pericolosi Pfas chiediamo pertanto al sindaco Lunardi di rendere noti e accessibili a tutti, sul sito istituzionale del Comune, i dati dei monitoraggi effettuati periodicamente dal gestore sulla potabilità dell’acquedotto. I cittadini hanno diritto di sapere che cosa bevono ogni giorno".