Weekend da impegni quasi al completo quello andato in archivio per le compagini di Pistoia Basket Junior: questo il riepilogo complessivo di come è andata in campo.
L'AC Milan è pronto per un nuovo trionfo in Champions League? Analizziamo l'eredità dei successi rossoneri, sfide e prospettive del famosissimo club.
My Tuscany (Mc Academy) e U.S. Art. Ind. Larcianese annunciano con soddisfazione il raggiungimento di un importante accordo di collaborazione, finalizzato a rafforzare e valorizzare il percorso formativo dei giovani calciatori del territorio.
Impressionante performance delle squadre giovanili del Ctt Centro tecnico territoriale Monsummano, campionesse territoriali nei rispettivi campionati: accesso diretto alla fase regionale sia per l’Under 18 che per l’Under 16.
L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
Sabato 15 febbraio si apre una nuova mostra alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
Cgil Funzione Pubblica presenta una sua iniziativa.
"Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e socio–sanitario e agli assistenti sociali acquista proporzioni da vera emergenza nazionale per il personale impegnato quotidianamente nel servizio sanitario.
Negli ultimi 5 anni, l’Inail ha registrato oltre 12.000 casi di infortunio sul lavoro legati a violenze, aggressioni e minacce, con una media di circa 2.500 incidenti all’anno, di cui il 75% riguardano le donne.
Medici, infermieri, operatori socio–sanitari e assistenti sociali sono particolarmente a rischio, sono in contatto diretto con pazienti e gestiscono situazioni emotivamente delicate o ad alto contenuto di difficoltà sociale.
Il fenomeno è presente anche nella provincia di Pistoia, nel 2023 rispetto al 2022 non sono diminuiti gli infortuni derivanti da aggressione invece sempre nello stesso periodo di riferimento sono aumentate le segnalazioni fatte dal personale passando dalle 89 del 2022 alle 101 fatte nel 2023.
Il dato è sottostimato poiché le segnalazioni in molti casi non vengono fatte per timore di non essere creduto o perché il personale, esponendosi, teme ripercussioni.
La dimensione nazionale della problematica ha portato a istituire e celebrare il 12 marzo la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio–sanitari.
La Funzione Pubblica Cgil mantiene alta l’attenzione su questo tema organizzando proprio il 12 marzo un presidio di denuncia e sensibilizzazione presso il PO di Pescia dal titolo "Prendiamoci cura di chi ci cura".
Nel corso dell’iniziativa verranno presentate ai lavoratori, agli utenti e alla cittadinanza le 10 proposte per lavorare in sicurezza. Proposte dal contenuto tecnico, organizzativo, legale, sociale compreso l’aumento degli organici che riteniamo importanti al fine di ridurre il fenomeno".