Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme sabato sera agrodolce con la delusione degli spettatori che, sul maxischermo dell’impianto di trotto, hanno assistito all’eliminazione degli Azzurri dall’Europeo con il 2-0 subito dalla Svizzera, ma rincuorati dallo spettacolo del trotto in pista.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PESCIA
Frana SP34, incontro tra Provincia e Comune per definire tempi e modalità di intervento: due le ipotesi sul tavolo

28/6/2024 - 16:41

Si è tenuto questa mattina un incontro fra la Provincia di Pistoia e il Comune di Pescia per discutere le possibili soluzioni per mettere in sicurezza la SP34 nel tratto dove, pochi giorni fa, è franata parte della carreggiata. Attualmente la circolazione della strada è aperta al transito, fatta eccezione per i mezzi sopra le 3,5 tonnellate. Il recente intervento di asfaltatura che ha interessato il tratto in questione, rientra nel programma di monitoraggio dell’evento franoso che ha interessato la strada lo scorso febbraio.  
 
Presenti per la Provincia di Pistoia il presidente Luca Marmo, la consigliera delegata alla viabilità Lisa Amidei, il dirigente dell’area tecnica Antonio Pileggi e il geometra Giacomo Balleri. Per Pescia il sindaco Riccardo Franchi, il vicesindaco Luca Tridente e alcuni rappresentanti di aziende della zona con i propri tecnici.
 
In occasione della riunione sono state avanzate due ipotesi, differenti tra loro per impegni di spesa e tipologie di intervento, sulle quali è stato aperto un lungo e dettagliato confronto.


La prima soluzione proposta, la più costosa, è quella di eseguire un intervento più importante a carico della strada che comprenda anche la porzione franata. Per questo tipo di operazione sarebbe necessario reperire circa 450mila euro, risorse che al momento non sono nelle disponibilità dell’ente.


La seconda soluzione sarebbe quella di operare in somma urgenza per lavorare esclusivamente nella porzione di strada ancora esistente per stabilizzarla, inserendo una settantina di micro pali a sostegno. Questa ipotesi, immediatamente percorribile per disponibilità di risorse – si parla di circa 150mila euro -  ma più lunga da un punto di vista di tempistiche di realizzazione, comporterebbe la chiusura totale della strada per tutta la durata delle operazioni, notte e giorno, per circa una ventina di giorni. In questo modo si avrebbe, però, la possibilità di riaprire al transito di tutte le tipologie di veicoli, compresi i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate.


In ultimo, i rappresentati delle aziende presenti, hanno chiesto qualche giorno di tempo per poter lavorare ad una proposta che possa consentire, durante i giorni delle lavorazioni, il passaggio dei camion che devono raggiungere le imprese grazie alla predisposizione di un terrapieno.
 
Per l’inizio della settimana prossima è prevista una verifica di fattibilità al fine di individuare quale alternativa percorrere ed iniziare quanto prima possibile le operazioni di intervento.

Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




29/6/2024 - 12:21

AUTORE:
luigi

sotto la carreggiata integra vi passono le tubazioni dell' acquedotto principale di Pescia e la tubazione del metano che alimeta le cartiere.
perchè non consolidare la carreggiata esistente con una struttuta a ponte provvisoria, idoena a traffico pesante, prima di fare micropali e chiudere la strada 20 giorni. tale struttuta in ferro realizzata in altro luogo e in poche ore di chiusura della strada potrebbe essere posta in opera, e perchè no di notte? oppure far intervenire il genio militare con le loro strutture sempre per consolidare la carreggiata libera.