Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
A seguito ordinanza emessa dal Comune di Pescia circa le modifiche alla circolazione rispetto ai lavori di ripristino, urgenti e necessari, della pavimentazione stradale in pietra lungo la SR435 Lucchese, si precisa che le modifiche sono da considerarsi effettive a partire da lunedì 20 maggio.
Com. stampa sindacato Coisp: "Preso atto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza che soltanto 11 operatori di polizia saranno destinati alla Questura di Pistoia, e, al momento, nessuno di questi verrà trasferito ai Commissariati di Montecatini e Pescia, che salvo miracoli, forse potrà contare soltanto su un incremento di una sola unità per Commissariato".
Sarà assegnato al compositore e regista lirico Aldo Tarabella il 22^ Premio Lions Pinocchio di Collodi 2024, la sera di sabato 18 maggio durante la cena conviviale al ristorante del Parco di Pinocchio, evento organizzato dai Lions Club di Pescia.
"La visita al Crea di Pescia, con il suo centro di ricerca di eccellenza, inserito nel contesto produttivo del territorio e interamente dedicato al florovivaismo, mi dà l'occasione di dare 2 belle notizie. La prima per il settore è stata approvata ieri in commissione al Senato il Ddl florovivaismo già passato alla Camera. Entro l'estate sarà calendarizzato al Senato".
Con questo documento il consiglio comunale ha espresso la propria contrarietà alla chiusura del convitto e auspica che il Governo nazionale, nella figura del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, prenda in considerazione il suggerimento pervenuto dall'amministrazione comunale circa l'apertura del convitto agli altri istituti superiori di Pescia e della Valdinievole.
Paolo Vitali, direttore della biblioteca Capitolare di Pescia e insegnante di storia dell’arte presso il Liceo Forteguerri-Vannucci di Pistoia, ha illustrato la storia dell'oratorio di Sant'Antonio e le opere pittoree e scultoree contenute, di inestimabile rilevanza documentale. La serata è proseguita con gli interventi dei medici che hanno spiegato l'importanza della misurazione della pressione e della valutazione del colesterolo.
Quello del mostro di Firenze è un caso che da sempre attira l’attenzione dei media.
"Stupisce che, nonostante la fine fosse preannunciata da tempo per la mancanza di iscrizioni, come per il convitto di Pistoia niente sia stato fatto dagli enti locali per impedirne la chiusura. L’amministrazione comunale sembra muoversi solo adesso, quando ormai l’irrepatabile è accaduto".
"L’istituto adesso ha bisogno di un sostegno dalla politica, non di falsi allarmi. I cobas non stanno facendo una bella pubblicità, anzi...Le persone che ci lavorano lo fanno con tanta passione e questi titoloni terroristici non aiutano. Bisogna ripartire dalla famiglia, dai valori, dell'educazione, dalla formazione".
La struttura di ortopedia e traumatologia del S.S. Cosma e Damiano è stata trasformata da semplice a complessa e questa conversione riconosce e valorizza la crescita numerica e professionale compiuta, in particolare negli ultimi due anni, sia nella traumatologica elettiva, con particolare riguardo alla chirurgia artroscopica, che in quella d’urgenza.
"Come amministrazione comunale, abbiamo inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, all’ufficio scolastico regionale e alla sezione territoriale di Pistoia, sottoponendo a tutti una proposta che va nell’ottica di salvaguardare questa importante struttura di convitto e che creerebbe una cerniera tra i vari istituti superiori presenti a Pescia e in Valdinievole".
"A questo punto è fondamentale sapere quale sia il piano di utilizzo della struttura in chiave futura perché non vada in abbandono e si perda una parte della storia scolastica pesciatina e regionale. Servono soluzioni alternative per garantire la funzionalità totale dell'istituto, magari, se possibile. con nuovi indirizzi agrari o laboratori".
E' convocato il consiglio comunale, in sessione ordinaria, seduta pubblica giovedì 16 maggio al Palazzo del Vicario, prima convocazione ore 17:30 seduta pubblica sessione ordinaria.
"Il Ministero dell'Istruzione ha ufficialmente dirottato su altri profili professionali il personale Ata del Convitto annesso all’Itas Anzilotti a partire dall’anno scolastico 2024-25: questo prelude alla dismissione, come la nota riporta, della suddetta istituzione educativa così come accaduto qualche anno fa al convitto del De Franceschi-Pacinotti di Pistoia".
Il primo incontro dedicato all'ictus cerebrale è andato oltre ogni aspettativa.
Lunedì 13 maggio alle ore 21, presso la Sala del Grillo di Collodi (piano seminterrato del ristorante Gambero Rosso) un incontro pubblico per presentare la nona edizione del festival.
Il consigliere comunale di Pescia Cambia Oreste Giurlani ha scritto al sindaco di Pescia Franchi per chiedere che i lavori programmati su via Roma e sul collegamento fra ponte del Duomo e piazza Mazzini, la cui partenza è prevista per lunedì 13 maggio, siano rinviati e si avvii un percorso di ascolto e condivisione legato ai disagi che inevitabilmente creeranno.
Svariate classi della scuola sono state coinvolte in questo interessante percorso che ha l’obiettivo di far conoscere una disciplina tanto utile quanto affascinante, quale il Krav Maga. Tale disciplina permette di identificare, evitare ed eventualmente difendersi da qualsiasi aggressione: fisica e psicologica, anche domestica.
Danza, circo contemporaneo, prosa e musica nei luoghi d’arte di Pistoia e Pescia. È l’edizione 2024 di Teatri di confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea, in programma dal 30 maggio al 17 giugno. Un cartellone di appuntamenti ospitati a Pistoia, negli spazi del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni e di Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli, e a Pescia, alla Gipsoteca Libero Andreotti e al Museo della carta.
Ospiti delle strutture e delle aule del moderno college della University of Winchester, gli allievi del Sismondi-Pacinotti e del Berlinghieri hanno potuto fare lezione di lingua e cultura inglese, con due interessanti escursioni a Portsmouth e a Londra, e una caccia al tesoro per le vie della cittadina.
Nel corso dell’assise, il presidente Franco Papini ha anche fatto riferimento al progetto di scissione di Banca di Pisa e Fornacette in cui sarà coinvolta Banca di Pescia e Cascina insieme a Banco Fiorentino, con il supporto della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo sotto la supervisione della capogruppo Iccrea Banca. “L'operazione si è resa necessaria a seguito di alcune criticità emerse in Bcc Pisa e Fornacette".
Come nella celebre canzone “un’ora sola ti vorrei…” la direzione sanitaria del presidio ospedaliero, diretta da Giuditta Niccolai, invita la popolazione a partecipare a “Le serate dell’ospedale della Valdinievole”
"Nei giorni scorsi, sul profilo social di un consigliere comunale di Pescia del gruppo di Fratelli d'Italia, è apparsa una" vignetta" nella quale, un uomo in tuta bianca e con una lancia in mano spruzza delle sostanze a terra. Nella vignetta in questione si legge la frase, "Quando è appena terminata la manifestazione del 25 aprile".
Il consigliere comunale di Pescia Cambia Oreste Giurlani ha scritto in queste ore una lettera al sindaco di Pescia Franchi per chiedere cosa intende fare l'amministrazione comunale pesciatina dei soldi che derivano dalla vendita del depuratore di Veneri e che possono essere spesi solo nella frazione.
"Questa mattina (sabato 4) abbiamo trovato un vero e proprio scempio sull'esterno del cimitero centrale ad opera di alcuni facinorosi no vax che hanno imbrattato con della vernice il muro esterno." dichiara il Sindaco di Pescia Riccardo Franchi.