Weekend da impegni quasi al completo quello andato in archivio per le compagini di Pistoia Basket Junior: questo il riepilogo complessivo di come è andata in campo.
L'AC Milan è pronto per un nuovo trionfo in Champions League? Analizziamo l'eredità dei successi rossoneri, sfide e prospettive del famosissimo club.
My Tuscany (Mc Academy) e U.S. Art. Ind. Larcianese annunciano con soddisfazione il raggiungimento di un importante accordo di collaborazione, finalizzato a rafforzare e valorizzare il percorso formativo dei giovani calciatori del territorio.
Impressionante performance delle squadre giovanili del Ctt Centro tecnico territoriale Monsummano, campionesse territoriali nei rispettivi campionati: accesso diretto alla fase regionale sia per l’Under 18 che per l’Under 16.
L’annata podistica comincia a entrare nel vivo e la Silvano Fedi non si fa certo trovare impreparata.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con la guardia/ala Micheal Anumba.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con l'atleta Dimitri Klyuchnyk.
La Boxe Giuliano domenica 16 febbraio schiera in campo due giovanissimi atleti impegnati per la loro prima volta per lo sparring io nella categoria canguro e allievo.
Sabato 15 febbraio si apre una nuova mostra alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo.
Una scrittrice poliedrica, protagonista nella Pistoia del ‘900.
BUONO COME IL PANE
Il pane: lo diamo per scontato, viene mangiato senza che ne notiamo il sapore, lo mettiamo in tavola, distrattamente, perchè tanto, quasi senza accorgercene, ne consumeremo almeno qualche fetta.
Il pane che ai nostri occhi può sembrare un alimento basico, elementare, è in realtà il frutto di un grande processo di conoscenza degli ingredienti e delle tecniche: è cioè, un prodotto della nostra civiltà. L'uomo a differenza degli animali non si limita a consumare ciò che la natura spontanemente offre: l'essere umano manipola, inventa, e rivede sè stesso in queste sue creazioni.
Come scrive Massimo Montanari: "Davvero una bellissima preghiera anche per un laico: "Dacci il nostro pane quotidiano" " perchè significa "chiedergli di farci essere noi stessi, di conservare l'identità umana, quella dignità, quella capacità di pensare e di fare che faticosamente abbiamo saputo costruire e trasmettere dall'una all'altra generazione".
Il buon pane però, nell'indifferenza generale, sta scomparendo, come ci ricorda Aldo Buzzi nel suo magnifico libretto "Uovo alla kok".
"Malgrado un apparente rifiorire delle panetterie, il pane è in decadenza dappertutto e l'espressione "buono come il pane" rischia di non avere più senso. Finirà che diremo come gli inglesi "buono come l'oro". Ancora pochi anni fa a Parigi si mangiava la squisita baguette, che al ristorante era sempre fresca, come la sera.
Oggi sono rimasti a Parigi pochissimi fornai che fanno il pane come una volta e i parigini, che hanno protestato per tante cose, per il pane cattivo non protestano, non organizzano un gigantesco sit-in in place de la Concorde per obbligare il governo...
Sogni. Il pane cattivo vincerà sul pane buono."
Aldo Buzzi nutre un'unica speranza: i privati cittadini, stufi dell'omologazione a cui l'industria alimentare, unita alla superficialità di noi tutti, ci ha portato, si appassionino all'arte della panificazione: farine giuste, lieviti giusti, forni a legna.
E, aggiungo io, amore per questo straordinario alimento unito alla voglia di sopportare, prove, sperimentazioni, fallimenti.
Creare il pane e gustare il prodotto delle proprie fatiche sono però la ricompensa del sudato lavoro.
Perchè come mi ha detto Raimondo, un cuoco grande esperto di panificazione: "Amo mangiare il pane ma più di ogni altra cosa amo farlo, perchè è l'unica cosa viva in cucina: non è mai uguale a sè stesso, per farlo devi capirne le sfumature, i vizi e le virtù. E' necessario interpretare l'umore del tuo pane e comportarti di conseguenza. Se hai un amico triste cerchi di risollevargli il morale, se è di buon umore ci scherzi assieme, se ha un problema provi a consolarlo: così devi fare, anche col pane".
Laura Linguini