Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:11 - 17/11/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Rispondo al lettore che ha pubblicato il suo punto di vista in merito al camioncino dei panini . Io penso che volevano semplicemente dare un servizio alle persone che uscendo dalla discoteca possono avere .....
CALCIO

Il direttore sportivo della Larcianese Gabriele Cerri comunica di aver tesserato in data odierna due calciatori: Alessandro Seghi e Abdoulaye Ndiaye.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del contratto di Dante Calabria.

PODISMO

Presenze all’estero per i podisti della Silvano Fedi, impegnati con profitto nella “Maratona di Atene” (Grecia) con Alessio Querci e Stefano Bonsangue.

BASKET

Weekend con molte luci quello che è andato in archivio per le squadre del Pistoia Basket Junior che collezionano due vittorie e altrettanti ko, tra la partita disputata in infrasettimanale dall’Under15 Eccellenza e l’Under19 in casa della capolista del campionato.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 esprime le proprie congratulazioni e complimenti a Giacomo Galanda che, a margine dell’ultimo consiglio federale della Federazione italiana pallacanestro, è stato insignito dal presidente Gianni Petrucci della Stella di bronzo al merito sportivo Coni.

PADEL

Un sabato di gioco, divertimento e buon Padel quello andato in scena al Campus Padel Club di via Bonellina a Pistoia, all’interno del “Nursery Campus” di Vannucci Piante, per l’apertura ufficiale della stagione indoor che si preannuncia intensa di appuntamenti.

RALLY

Non poteva terminare meglio, la stagione rallistica di  Top Gear Team con i fratelli Davide e Andrea Giordano.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica, con particolare soddisfazione, che i propri atleti Karlis Silins e Luka Brajkovic sono stati convocati per i prossimi impegni delle Nazionali dei rispettivi paesi, vale a dire la Lettonia e l’Austria.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Inaugurazione della mostra “Da Leon Battista Alberti a Sebastiano Serlio".

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo di novembre

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno fisso di acqua, domiciliato in Plutone e Marte, vede la sua esaltazione in Mercurio.

Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
Lotrèk, Digital Agency che guida e supporta le aziende nell’ambito .....
PESCIA
Gianni Rodari nel segno di Carlo Collodi: il primo era nato 100 anni fa, il secondo è morto 130 anni fa

22/10/2020 - 13:09

Domani ricorre il centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, scomparso a soli 59 anni nell’aprile 1980. Nei prossimi giorni ricorre anche, il 130esimo anniversario della morte di Carlo Collodi, avvenuta il 26 ottobre 1890. 
 
“La Fondazione Nazionale Carlo Collodi vuole celebrare queste ricorrenze ricordando il forte legame tra Rodari e lo scrittore toscano, così come la collaborazione che Rodari ebbe con la stessa Fondazione Collodi nel corso degli anni Settanta” spiega il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi. 
 
Carlo Collodi (1826-90) fu un patriota del Risorgimento e un intellettuale a tutto tondo dell’Ottocento italiano: non solo scrittore di libri per ragazzi come Le Avventure di Pinocchio, ma anche giornalista, critico, autore di opere teatrali, romanzi, manuali scolastici. Il minimo comune denominatore di un’opera tanto variegata è l’umorismo, che Collodi dispiega per osservare, commentare e spesso criticare la società che lo circonda. Scrivendo per l’infanzia, ma anche per gli adulti, Collodi appare tuttora un nostro contemporaneo perché capì che l’umorismo/il comico/la satira – o il “ridicolo” come lo definiva Giacomo Leopardi – è uno strumento ideale per criticare l’esistente e costruire nuove prospettive sociali e culturali. Altri riferimenti di Collodi furono lo scrittore inglese Laurence Sterne (1713-68), esponente di punta della letteratura umoristica, e lo scrittore Giuseppe Baretti (1719-89), che si dedicò al giornalismo e alla critica letteraria facendo ampio ricorso all’umorismo e alla satira, nonché all’invenzione verbale. Muovendosi in tali orizzonti, Collodi è stato moderno anche nel superare il divario tra letteratura alta e letteratura popolare – come dimostra il suo capolavoro, Le Avventure di Pinocchio, che recupera e valorizza il carnevalesco, la sapienza popolare, temi e strutture favolistiche e fiabesche.


Gianni Rodari si è posto sulla scia del modello di intellettuale collodiano, sia per la molteplicità di ambiti in cui egli ha operato, sia per il distacco ironico e lucido con cui ha osservato la realtà circostante. Come Collodi, Rodari non è stato un “semplice” scrittore di libri per bambini, ma un uomo di cultura che ha spaziato in molteplici campi: giornalista (si ricordi, a titolo di esempio, la rubrica che firmava con lo pseudonimo Benelux su Paese Sera), romanziere, critico di costume, della politica, della televisione, ecc. La scrittura di Rodari è in stretta relazione con quella collodiana in quanto modernamente divagante e umoristica. Attraverso questo prisma, anche Rodari si è occupato di letteratura, teatro, arte, società prendendo di mira le arretratezze dell’Italia in istituzioni come la famiglia, la scuola, la Chiesa, l’amministrazione pubblica e dibattendo temi quali l’emancipazione della donna e l’indipendenza della stampa. Un’attività, quella di Rodari, sempre piegata ad una critica costruttiva e propositiva. Nelle sue opere per l’infanzia – Le avventure di Cipollino, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, La torta in cielo, tra le altre – Rodari fa dialogare, come fece Collodi, la letteratura alta con quella popolare, ad esempio nobilitando nei suoi versi la tradizione della filastrocca, ma anche la prosa con la poesia, il moderno con l’antico, la letteratura con la tecnologia, la scienza e la fantascienza.


Negli anni Cinquanta, Rodari contribuì alla “riscoperta” di Collodi e di Pinocchio, propiziata dalla pubblicazione Tutto Collodi per i piccoli e per i grandi a cura di Pietro Pancrazi (1948), e dedicò tra l’altro al burattino collodiano anche La filastrocca di Pinocchio. Rodari seppe cogliere in Pinocchio la figura di un bambino che, nel corso della sua crescita e maturazione, non si trasforma in una marionetta che dice di sì, ma in un individuo che sa di doversi rapportare, in modo responsabile, con i grandi e con la società. Nel 1974, Gianni Rodari fu tra i partecipanti al convegno di Studi collodiani che si tenne a Pescia, organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e dal suo presidente di allora Rolando Anzilotti, contribuendo con un intervento dal titolo “Pinocchio nella letteratura per l’infanzia”. In tale intervento, Rodari tra l’altro celebrava la forza del romanzo collodiano, e del racconto in generale, con le seguenti parole: “L’importante è il modo in cui ragazzi incontrano i libri. Ricordo ancora la voce della mia maestra delle elementari che ci leggeva Pinocchio, alla fine della mattinata, come premio, se eravamo stati buoni. Era un’ora molto bella. La maestra leggeva bene, eravamo disponibili e distesi, di voti buoni o cattivi non c’era più rischio. Era un bel modo di stare insieme” (il testo, nella sua interezza, è reperibile negli atti del convegno, Studi collodiani, pubblicati da Fondazione Nazionale Carlo Collodi / Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nel 1976, pp. 37-57). Rodari tornò nuovamente a Pescia nel 1978 per un altro convegno della Fondazione Collodi, intitolato Pinocchio oggi. Per apprezzare a pieno la complessità della figura di Rodari, e anche il suo legame con Collodi, si rimanda al Meridiano Mondadori a lui dedicato, pubblicato in questi giorni proprio in occasione del centenario. Il Meridiano è curato da Daniela Marcheschi, consigliere della Fondazione Collodi e presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini. Daniela Marcheschi ha curato nel 1995 anche il Meridiano su Carlo Collodi, in cui ha rilevato l’importanza della tradizione dell’umorismo nell’opera di Collodi e nella letteratura dell’Otto-Novecento, nonché la poliedricità culturale dell’autore: motivi che, come si è detto, hanno contraddistinto anche l’attività intellettuale dello stesso Rodari.

Fonte: Fondazione Nazionale Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: