Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Vietato il transito in alcune strade ai veicoli più inquinanti

24/2/2011 - 17:03

MONTECATINI
Il Comune ha emesso un'ordinanza per ridurre l'inquinamento in centro ed evitare il superamento dei limiti diemission in atmosfera dei Pm10. Viene vietata la circolazione in città degli autoveicoli più inquinanti.
 
O R D I N ANZA:

TRANSITO VIETATO IN ALCUNE STRADE AI VEICOLI PIU' INQUINANTI

All’interno dell'area compresa tra le seguenti vie, che si intendono non facenti parte dell’area soggetta al divieto:

Corso Matteotti, dall’intersezione con Via Dalmazia, Via Dalmazia, Viale Marconi, Via C. Colombo, Via Peloni (tratto sud), Viale Diaz, Viale Bustichini, Viale Adua, Via Lucchese, Viale Dei Martiri, Viale L. Da Vinci, Via Marruota, Via Dei Colombi, Via del Gallo, Via Gentile fino al confine con il Comune di Pieve a Nievole.  E’ consentito il transito in Via Ugo Bassi solo in direzione est, per proseguire solo nel tratto ovest di Viale Ugo Foscolo, per la direzione sud in Via Tripoli:

E’ vietato il transito tutti i giorni con orario 00.00 – 24.00, alle seguenti categorie di veicoli:

a. autovetture a benzina e diesel non catalitiche Euro 0 (categoria M1), non omologate ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive modifiche;

b. autovetture diesel Euro 1 (categoria M1), non omologate ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive modifiche;

c. ciclomotori Euro 0 non omologati ai sensi della direttiva 97/24//CE, stage 2, e successive modifiche;

d. ciclomotori a due tempi Euro 1, non omologati ai sensi della direttiva 97/24//CE, stage 2, e successive modifiche;

e. motocicli a due tempi Euro 0, non omologati ai sensi della direttiva 97/24//CE, stage 2, e successive modifiche;

f. veicoli merci < 3,5 t Euro 0 (categoria N1) destinati al trasporto merci identificati dal Codice della Strada all’art. 54 comma 1, lett. c) e d), non omologati ai sensi delle direttive 91/441/CEE e 93/59/CEE e successive modifiche;

g. veicoli merci < 3,5 t Euro 0 (categorie N2 e N3) destinati al trasporto merci identificati dal Codice della Strada all’art. 54 comma 1, lett. d), e) e h), non omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive modifiche;

h. autoveicoli per uso speciale, veicoli merci < 3,5 t Euro 0 (categorie N2 e N3) destinati al trasporto merci identificati dal Codice della Strada all’art. 54 comma 1, lett. g), non omologati ai sensi delle direttive 91/441/CEE e 93/59/CEE e successive modifiche con esonero dalla limitazione per i veicoli che hanno installato un dispositivo antiparticolato;

i. autoveicoli per uso speciale, veicoli merci < 3,5 t Euro 0 (categorie N2 e N3) destinati al trasporto merci identificati dal Codice della Strada all’art. 54 comma 1, lett. g), non omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, fase 1, e successive modifiche, con esonero dalla limitazione per i veicoli che hanno installato un dispositivo antiparticolato;

j. autobus Euro 0 in servizio turistico (autobus M2 e M3) non omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive modifiche;

k. autobus Euro 0 in servizio di TPL urbano (autobus M2 e M3) non omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive modifiche, con esonero dalla limitazione per i veicoli che hanno installato un dispositivo antiparticolato.

 

E S O N E R A

dai divieti di transito di cui sopra, i seguenti veicoli:

a) veicoli elettrici o ibridi (motore elettrico e termico) o a idrogeno;

b) veicoli a metano e GPL, o bifuel (benzina-metano, benzina-gpl) che nell’ambito del percorso urbano impiegano esclusivamente l’alimentazione a gas;

c) veicoli della Polizia di Stato, della Polizia Municipale, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile solo se in servizio di emergenza e di soccorso;

d) veicoli delle pubbliche Assistenze, limitatamente per i servizi essenziali e urgenti e veicoli della Guardia Medica;

e) veicoli adibiti all’igiene urbana;

f) veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada;

g) veicoli utilizzati per trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica;

h) veicoli al seguito delle cerimonie funebri;

i) veicoli storici purché in possesso dell’Attestato di storicità o del Certificato di identità/Omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici. Il documento dovrà essere tenuto a bordo del mezzo ed esibito a richiesta delle autorità preposte al controllo;

j) veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzioni sui servizi essenziali (esempio gas, acqua, energia elettrica, telefonia), veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione degli impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici;

k) veicoli che devono presentarsi alla revisione già programmata (con documento dell’ufficio della Motorizzazione Civile o dei centri revisione autorizzati) limitatamente al percorso strettamente necessario;

l) veicoli impegnati per particolari o eccezionali attività in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale;

m) veicoli soggetti alle limitazioni alla circolazione di cui il proprietario sia munito di idonea documentazione dalla quale risulti:

- di aver acquistato un veicolo esente dalla limitazioni sopra indicate;

- di aver prenotato la trasformazione del veicolo a gas essendo in condizioni economiche svantaggiate.

La suddetta documentazione da diritto alla circolazione limitatamente al periodo necessario alla effettiva sostituzione o trasformazione del mezzo e comunque non superiore a 90 giorni;

n) autovetture con almeno tre persone a bordo (car pooling);

o) veicoli che partecipano a studi controllati dal Comune per migliorare l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni;

p) veicoli diesel che sono stati dotati di dispositivo anti-particolato omologato;

q) autobus Euro 0 in servizio di TPL Urbano per i quali è già prevista la sostituzione secondo i termini individuati dai provvedimenti attuativi delle DGR 275/08 e 746/08 come modificata dalla DGR 877/09.


 


 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




24/2/2011 - 17:44

AUTORE:
andrea f.

Sottolineando che è più corposa
la parte dell'ordinanza riguardante gli esoneri che non quella riguardante i veicoli esclusi dalla circolazione ;
sono pronto a scommettere qualsiasi cifra sul numero di controlli che gli organi preposti eseguiranno per verificare il rispetto dell'ordinanza . Io dico O (ZERO) e voi?
Ma tanto che volete che sia ,è un film già visto e rivisto ,
sono più importanti i piccoli interessi personali che non la salute collettiva.