L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 25 giugno alle ore 18.30 (ingresso libero) presso le “Terme Tettuccio” di Montecatini, si terrà la presentazione del libro: “Stati Uniti d’Italia-Obiettivo 2028” scritto dal senatore Manuel Vescovi.
Il testo, prende spunto dal Ddl omonimo, presentato dallo stesso parlamentare e redatto da Fabrizio Giulimondi. “Occorre far prevalere il merito sul tempo-afferma l’autore-e contrastare al massimo l’odioso fenomeno della burocrazia, vero ostacolo allo sviluppo di un Paese.”
“Nel documento da me depositato in Senato nel luglio del 2020 - spiega Vescovi - ipotizzo, quindi, un nuovo concetto di pubblica amministrazione e pubblico impiego, che posso spiegare con questa sintetica espressione: “La retribuzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è determinata in base al merito. L’avanzamento della carriera avviene soltanto per merito ed obiettivi raggiunti.”
“Il risultato, quindi - precisa il parlamentare - sostituisce il tempo ed elemento portante diventa, dunque, l’obiettivo.” “E’ fondamentale, poi - insiste Vescovi - parlare “d’imprenditività”, dove ogni dipendente pubblico s’impegna come se lavorasse per se stesso, sentendosi parte integrante di un ingranaggio, percepito come proprio, a cui si vuole fornire un valido contributo.”
“Oltre a ciò - rivela Vescovi - in aggiunta al diritto al lavoro, la Repubblica (Federale) riconosce in via autonoma, anche l’esercizio dell’attività d’impresa.”
“Insomma - conclude il senatore - una visione originale e concreta che mira a dare nuova linfa all’Italia, Nazione meravigliosa, ma dalle tante potenzialità ancora, purtroppo, inespresse".