L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nella seduta di martedì 26 luglio, il consiglio comunale si è aperto con un minuto di silenzio in ricordo di Angelo Biagini, il funzionario del Comune morto lo scorso 26 giugno che aveva ricoperto fino alla fine del 2021 anche l’incarico di responsabile della Protezione civile e capo del cantiere comunale. Lo hanno voluto ricordare, con parole di grande apprezzamento, il sindaco, il presidente del consiglio comunale, la giunta e molti consiglieri che nel corso degli anni lo hanno conosciuto.
A seguire, l’assemblea è passata a discutere il provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento generale, il cui termine di legge è fissato per il 31 luglio, e la ratifica di una variazione assunta in via d'urgenza dalla giunta, i primi di luglio, per l'accertamento in entrata di contributi statali finalizzati a far fronte all'emergenza dei rincari energetici e anche risorse da prevedere per l'accordo, con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, per la progettazione relativa al nuovo impianto sportivo dell'area ex Pallavicini. Si tratta di una manovra da 297.479 euro che vede, appunto, un accertamento in entrata di contributi per maggiori costi energetici pari a 289.000 euro e poi la quota parte prevista per l’accordo con l’Università per un importo di circa 12.000 euro a carico dell'amministrazione comunale.
Come spiegato dall’assessore al bilancio, in merito alla manovra di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento, l’Amministrazione ha dovuto considerare alcune minori entrate e soprattutto la necessità di affrontare alcune tematiche di rilievo come quelle dei rincari energetici, che vedono le fatturazioni, soprattutto sul fronte dell'energia elettrica, raddoppiate rispetto al 2021.
Nel complesso, per quanto riguarda le entrate, tra i vari punti trattati, si è parlato di una riduzione dei proventi da contravvenzioni al Codice della strada di circa 600.000 euro e di quelli da parcheggi per 200.000 euro. Registrate, poi, maggiori entrate da dividendi delle aziende partecipate e da ruoli coattivi della polizia municipale.
Sul fronte della spesa, sono state affrontate alcune maggiori necessità, come quella derivante dall'accordo quadro per il verde pubblico, al quale sono stati destinati ulteriori 200.000 euro e alcune spese derivanti essenzialmente dalla necessità di far fronte ai rincari.
Le due delibere sono state approvate con 20 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega) e 11 contrari (Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista).
A seguire, l’aula è passata a dibattere sul debito fuori bilancio di circa 14mila euro per un incarico affidato dal Comune a un geologo al fine di effettuare alcuni rilievi in merito alla questione del masso caduto da una proprietà privata su via Modenese a Capostrada lo scorso dicembre.
Come ha spiegato l’assessore competente, sulla base della relazione presentata dal tecnico, il Comune nei giorni scorsi ha emesso una nuova ordinanza nella quale si richiede nuovamente al privato di intervenire per mettere in sicurezza il fronte e quindi riaprire completamente la strada, un iter che non risulterà particolarmente breve perché prevede numerosi passaggi da completare, oltre che con la proprietà, anche con il Genio civile e la Sovrintendenza.
La delibera è stata approvata con 20 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega) e 11 contrari (Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista).
L’assemblea ha poi approvato all’unanimità, con 30 voti favorevoli (Ale Tomasi Sindaco, Fratelli d’Italia, Centristi Forza Italia, Amo Pistoia, Lega, Partito Democratico, Pistoia ecologista progressista) gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune in enti, aziende partecipate e istituzioni, così come sono già riportati nel regolamento vigente, approvato nel 2008.