L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gli organizzatori della "Montagna a fumetti" presentano l'iniziativa.
"L'edizione 2022 resta fedele a quell'elemento che ha contraddistinto in questi anni (Campo Tizzoro 5-6 settembre 2020, Maresca 27,28 e 29 agosto 2021) questa manifestazione e cioè di creare un dialogo tra i vari linguaggi (fotografia, grafica e arti in genere), utilizzando il fumetto come elemento di coesione tra espressioni artistiche apparentemente così distanti.
La tematica dell’intera manifestazione vuole mettere in dialogo i vari linguaggi sul tema del silenzio in tutte le sue espressioni, sia quelle portate dal rassicurante caleidoscopico brusio della quotidianità, sia quelle che sono culla della creatività, del ristoro e pace interiore, tanto cercata da artisti e letterati e persone comuni nei secoli scorsi in questi luoghi.
La montagna deve essere intesa come luogo di incontro con il tempo, con le persone, con la natura e la bellezza attraverso le attività, anche sportive e turistiche, ad esse connesse; continuiamo così la riflessione iniziata nell'edizione 2021 che proponeva i borghi della montagna pistoiese, la loro storia, la loro vivibilità contemporanea e le loro prospettive future di sostenibilità sociale, come un'opportunità offerta per riscoprire, attraverso la lentezza di una dimensione di migliore vivibilità, la pace come elemento di conoscenza del sé e cardine della condivisione.
Questo anno, durante la mostra che si terrà a Maresca nei giorni 20 e 21 agosto, ci proponiamo di aprire un dialogo su tali opportunità offerte dai borghi dell'Appennino pistoiese, eventualmente individuando anche in altri paesi di questo territorio, là dove possibile, vari spazi tematici per offrire sempre tramite i fumetti, un incontro con le varie forme di “Silenzio parlante” e “Silenzio silenzioso” (brusio) prima accennate, silenzio che oggi solo a nominarlo può indurre tanta paura. Se il silenzio è legato al momento della riflessione e dell'autoconcentrazione, questo lo abbiamo emblematicamente di fronte ad cielo stellato, che può anche essere fuoriero di suggestioni fantastiche e fantascientifiche che sono stati pretesto di tanti comix animati da rumori fragorosi nelle versioni video.
Da qui l'interesse di una rassegna di fumetti e cartoons “spaziali” e “fantasy”. “Senti che Pace c'è stasera” originariamente voleva essere un tributo a un grande artista toscano, Francesco Nuti, e dal titolo di un suo film era stato mutuato il titolo dell'edizione di quest'anno (Maremma che silenzio c'è stasera, che sarebbe dovuto diventare: Maresca: che silenzio c'è stasera!). Indirettamente questa figura ci permette di ricollegarci al tema della prima edizione dedicato alla resistenza al Covid, quindi a quella forma di silenzio che accompagna tutte quelle persone chiamate ad affrontare una prova dettata dal riconquistare la propria salute e dal loro desiderio di vincere.
Il silenzio è culla di parole e poiché le guerre nascono dove le parole muoiono, ci è parso naturale dedicare i frutti del nostro impegno da una organizzazione internazionale in questo momento chiamata in prima linea dagli incresciosi eventi di guerra che stanno insanguinando le popolazioni del Granaio d'Europa: Emergency.
La manifestazione che si svolgerà in collaborazione con la associazione Per aria che si occuperà dell'istallazione diffusa di videopoint sparsi tra i borghi del comune di San Marcello Piteglio con i quali comunicheremo i lavori svolti dalle nostre associazioni per la montagna pistoiese, oltre ai vari aggiornamenti sulla Montagna a fumetti in essere a Maresca. Vorremmo realizzare una sala del “Silenzio silenzioso”, una sala con i rumori, le voci e le immagini del quotidiano; ricordiamo che esperienze simili furono già realizzate a Palazzo Achilli di Gavinana.
Gli spazi al momento preventivati per la realizzazione di questa edizione, contemporaneamente a un mercato straordinario a Maresca, interesserà via Ponte Grosso e via Olla, dove verrà allestito una fiera mercato del fumetto"
Il programma completo negli allegati Pdf qua sotto.