L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In occasione della Giornata mondiale per la salute delle ossa /Osteoporosi (20 ottobre) l’ospedale San Jacopo di Pistoia ha aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere - e gli specialisti di endocrinologia, malattie del metabolismo osseo e osteoporosi, reumatologia, ginecologia e medicina interna, sono a disposizione della popolazione per le visite gratuite di prevenzione, al fine di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce.
In particolare l’iniziativa è rivolta a coloro che hanno sospetta osteoporosi, che hanno fattori di rischio, come precedenti fratture, menopausa precoce, familiarità per fratture, malattie osteopenizzanti o chi è in terapia con steroidi.
I cittadini interessati possono chiamare il giorno venerdì 14 ottobre il numero dedicato per prenotare gli appuntamenti: 0573/351406, dalle ore 8,30 alle 12,30 (fino ad esaurimento posti).
L’open day dedicato alla salute delle Ossa/Osteoporosi è stato organizzato dalle direzioni sanitaria e infermieristica del presidio ospedaliero in stretta collaborazione con il personale infermieristico del polo ambulatoriale (di cui è responsabile l’infermiera coordinatrice Miria Lucchesi) con la disponibilità di Franco Cipollini (direttore della medicina interna I), Federica Felici (referente dell’ambulatorio dedicato all’osteoporosi, nell’ambito della struttura complessa di ortopedia diretta da Luca Turelli) e di Pasquale Florio (direttore della struttura di ginecologia e dell’area ginecologica aziendale).
Le visite per l’ambulatorio di reumatologia sono riservate alla fascia d’eta compresa tra i 18 e I 70 anni; quelle per gli ambulatori di osteoporosi e ginecologia agli over 50.
L’osteoporosi consiste in una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture spontanee o a seguito di traumi di minima entità. In Italia, stando ai dati del Report 2021 “The scorecard for osteoporosis in Europe” (Scope) dell’International Osteoporosis Foundation, si stima che siano 4.359.000 le persone colpite da osteoporosi di cui il 79,8 per cento sono donne.Nello specifico, il 23,4 per cento delle donne e il 6,9 per cento degli uomini con più di 50 anni hanno questa patologia.
“Obiettivo di questa iniziativa, giunta alla sua 7ª edizione, è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione primaria, attraverso l’adozione di corretti stili di vita fin dalla giovanissima età e un corretto introito di calcio e vitamina D, secondo un’alimentazione equilibrata e adeguata”, commenta Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda.
“Nell’ambito della prevenzione gioca un ruolo strategico anche la diagnosi precoce per impedire il verificarsi delle fratture da fragilità che rappresentano la complicanza più temibile e invalidante dell’osteoporosi. Ecco perché l’(H)-open day di Onda è una valida occasione per offrire alla popolazione strumenti di prevenzione e sensibilizzazione su questa patologia”.
https://ondaosservatorio.it/it/notizie/
Sul sito www.bollinirosa.it sono consultabili i servizi offerti dagli ospedali con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.