L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si parlerà di "Medici in mezzo alle Muse tra caso e necessità" domenica 16 ottobre, alle ore 16, nel salone Portoghesi dello stabilimento termale Tettuccio per la rassegna Acqua in bocca (ma non troppo). Paolo Montalto, Giuseppe Milazzo e Antonio Balzano i protagonisti che dalle corsie ospedaliere, deposti i camici, per l'occasione nelle vesti di scrittori presenteranno al pubblico le proprie fatiche letterarie e artistiche.
"Lo studio dell'arte e della cultura classica - dice Paolo Montalto - è da sempre prerogativa di chi pratica la medicina, essa stessa arte e non scienza esatta. Viviamo in un'era di altissima tecnologia, sto rientrando dal Congresso Europeo della Gastroenterologia a Vienna dove sono state presentate applicazioni incredibili dell'intelligenza artificiale in endoscopia e nei percorsi di cura. Una rivoluzione e una grande sfida senza dimenticare che nel rapporto fra medico e paziente il protagonista è la persona. Bisogna riscoprire l'umanesimo della medicina".
Un desiderio di narrare e instaurare un rapporto diretto con la gente. "La pandemia , soprattutto all'inizio, è stata pervasa dalla paura, dell'isolamento e dal silenzio che ne è conseguito - commenta Paolo Montalto-. Un silenzio anche in segno di spontaneo rispetto verso quello che stavamo vivendo mentre fuori vedevo un affannarsi a parlare e sparlare quasi sempre senza cognizione di causa".
Il periodo di formazione specialistica che l'autore ha svolto nel centro di trapiantologia epatica del Royal Free Hospital a Londra. "Non volevo pubblicare un libro - spiega Paolo Montalto - ma conservare riflessioni, contenuti emozionali scaturiti dall'esperienza clinica quotidiana. Del resto il rapporto medico paziente incomincia e nasce sempre con un racconto. Nello specifico c'è il ritratto del mio mentore il prof Andrew K Burroughs e l'importanza dell'insegnare l'arte medica".
Subito dopo lo scoppio della pandemia è nato un gruppo chiuso solo per medici su Facebook. Lo scopo è stato quello di scambiarsi informazioni professionali utili verso un nemico sconosciuto.
"Abbiamo tutti imparato - racconta Paolo Montalto - dai medici del nord Italia investiti per primi dalla tsunami. Ci hanno fatto trovare più pronti. In pochi giorni eravamo centomila iscritti". Antonio Balzano (l'ebanista) ex Primario gastroenterologo del Cardarelli. "La mia passione per l'ebanisteria - dichiara Balzano - si collega a ricordi d'infanzia di un vecchio splendido signore che lavorava il legno. A tratti appagata, sopita e riesplosa con forza verso i 50 anni quanto ero in piena attività di primario a Napoli". Giuseppe Milazzo, gastroenterologo racconta il terremoto del Belice e la sua amata Sicilia.
Ingresso libero per il pubblico. Conduce l'incontro Simona Peselli.