L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Prospettiva Futuro: "In conseguenza della caduta di un masso al km 2,600 (nei pressi del bivio per raggiungere il Lolle) la SP633 Mammianese - Marlianese è stata chiusa per pericolo caduta massi. La riapertura è prevista solo dopo i dovuti accertamenti, per cui la data non è stata ancora dichiarata.
Il danno avviene purtroppo in un tratto di strada fondamentale per chi vive nelle zone di Piteglio, le quali ad oggi risultano isolate dal resto del comune.
Ci chiediamo quanti imprevisti dovranno ancora capitare prima che si inizi a curare maggiormente le nostre vie di comunicazione. La Provincia dimostra nei fatti una considerazione verso le nostre zone per cui pare che la Montagna Pistoiese non ne faccia nemmeno parte, che sia vista soltanto come un peso del quale non si vede l’ora di liberarsi.
E i disagi però non finiscono qui: ricordiamo che dopo la chiusura della scuola dell’infanzia di San Marcello P.se per lavori, i bambini che avrebbero dovuto frequentare quella scuola sono stati trasferiti a quella di Piteglio.
Quindi il pulmino che trasporta ogni mattina gli alunni per colpa della frana per raggiungere la scuola dovrà passare dalla Valle del Reno, dalle Piastre, da lì per Prunetta fino a Piteglio, allungando il tragitto, sia all'andata che al ritorno, di oltre 25 minuti (fonte Google Maps) .
L’Odissea delle famiglie dei bambini di San Marcello sembra non avere fine.
Chiediamo perciò all’Amministrazione di concludere i lavori nelle scuole di Maresca in modo così da liberare la struttura di Gavinana e di trasferirvi immediatamente gli alunni di San Marcello. In questo modo si eviterebbe ai bambini un tragitto di oltre 40 minuti da sommare a quelli già necessari per raggiungere il luogo di partenza del pulmino dalla propria abitazione.
P.S.: per concludere in bellezza, ci risulta anche che con Ordinanza N. 145/2022 la SP 37 Cutigliano – Casotti sia stato istituito l'ormai proverbiale limite di 30 km/h, per un tratto di circa 900 metri. Ma almeno moto e biciclette potranno transitare".