L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Edoardo Fanucci (Italia Viva) presenta una interrogazione urgente sulle Terme.
"Il Comune boicotta, con la sua assenza, il trentennale della Fondazione Caript. Atto grave e ingiustificabile. A rischio importanti investimenti e contributi della Fondazione in città, così come veder spazzato via il sogno degli Uffizi diffusi.
In considerazione dell’importante evento celebrativo tenutosi a Pistoia, sabato 19 novembre, in cui la Fondazione Caript ha festeggiato i primi 30 anni di attività.
Tenuto conto che nei suoi trent’anni di attività la Fondazione Caript ha erogato risorse per 280 milioni di euro, consentendo la realizzazione di oltre 8mila progetti con una ricaduta economica stimata fino a 870 milioni nella provincia di Pistoia.
In relazione al fatto che, al convegno hanno partecipato ,fra gli altri, il presidente di Acri Francesco Profumo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i sindaci (o delegati) di tutta la Provincia di Pistoia ad eccezion fatta del Comune di Montecatini Terme, non rappresentato a questo importante evento.
L’assenza del Comune di Montecatini Terme non è stata rispettosa di quanto fatto dalla Fondazione per la nostra comunità. In particolare, anche alla memoria del caro Luca Iozzelli, tristemente scomparso, che aveva dedicato molto impegno per il progetto Uffizi diffusi alle Terme Excelsior.
Non solo, il presidente Lorenzo Zogheri e il consigliere Claudio Del Rosso, si sono spesi molto per un rilancio culturale del patrimonio termale, che vede nel progetto Uffizi diffusi alle Terme Excelsior la sua più naturale e bellissima realizzazione.
Preso atto delle aberranti e offensive parole dell’assessore Sartoni sul progetto Uffizi diffusi alle Terme Excelsior, da lui definito a mezzo stampa, come un “disordinato rilancio di ipotesi effimera”
Tenuto conto che la Fondazione è da sempre riferimento istituzionale di prestigio e forza da coinvolgere nella valorizzazione e promozione dei principali progetti che riguardano il nostro Comune.
Con la presente si interroga il sindaco:
al fine di conoscere le ragioni della sua assenza a un così importante evento, dal forte richiamo simbolico e strategico per la nostra città;
se condivide o meno la posizione espressa dall’assessore Sartoni in merito al progetto Uffizi diffusi a Montecatini Terme;
se ritiene accantonata ogni ipotesi di collaborazione con la Fondazione Caript per la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio termale.
Solo per citare alcuni dati emersi in occasione dell’importante iniziativa: “In termini assoluti è l’ambito dell’arte e della cultura ad aver contribuito maggiormente con circa 300 milioni di euro di ricadute economiche. Nel 2023 sono previste erogazioni per 12 milioni…”
“Il Masterplan della Valdinievole, affidato all’architetto urbanista Stefano Boeri, ha l’obiettivo di rendere l’identità di un territorio particolarmente vocato al turismo e all’accoglienza più riconoscibile e attrattiva, coinvolgendo tutte le amministrazioni locali e le forze produttive per realizzare una progettualità unitaria.”
Nell’occasione ha sottolineato Zogheri, presidente della Fondazione: "Oggi la Fondazione è chiamata a dare una nuova accezione alla filantropia trasformandosi in agente di cambiamento, superando tratti di autoreferenzialità e promuovendo soluzioni inedite per lo sviluppo sociale ed economico".
Il presidente Giani è intervenuto mettendo al centro del suo intervento Montecatini Terme e il suo impegno per salvare e rilanciare il patrimonio termale. In definitiva mancava solo la nostra amministrazione comunale.
In occasione del primo consiglio comunale utile, con la presente sono a chiedere al sindaco e alla giunta di rispondere a quanto sopra politicamente denunciato e formalmente richiesto".