L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si è tenuto nel pomeriggio di sabato presso il chiostro della SS. Annunziata, l’iniziativa che ha visto coinvolti moltissimi giovani insieme alle loro famiglie, in una magica conversazione tra arte, musica e non solo…del tutto insolita.
L’organizzazione dell’evento è stata curata da un gruppo di ascolto sinodale della comunità della SS. Annunziata che seguendo le indicazioni del Vescovo, Fausto Tardelli, ha interpretato un nuovo stile di Chiesa, riscoprendo la gioia di essere Chiesa insieme. Non solo spettatori e utilizzatori passivi dei servizi della parrocchia ma portatrici di un servizio nella missione e nell’annuncio del Vangelo.
Proprio per questo Monica Vannucci, Michela Cinquilli, Grazia e Antonio Vignali, Edi Gabbiani, Giovanna Dami, Andreini Giuseppe, hanno colto al volo la possibilità di camminare insieme nella concretezza del messaggio evangelico, quello proprio dell’Avvento, aprendo la strada alla condivisione dell’essere veri cristiani.
Il chiostro della SS. Annunziata è stato il palcoscenico, con il suo importante patrimonio storico costituito dal complesso monastico risalente al 1200, alle origini dell’Ordo Servorum virginis Mariae compiuta ad opera del priore Filippo Benizi , già sede della comunità dei Servi di Maria alla quale si deve il fecondo solco spirituale custodito nel tempo, ha accolto molti giovani del Liceo artistico che si sono esibiti fra letture poetiche, performances musicali e canore.
Accorsi per l’occasione centinaia di persone tra genitori, nonni e amici dei ragazzi e ragazze coinvolti nella iniziativa dalla loro docente di religione Michela Cinquilli.
Dopo i saluti iniziali di don Ugo Feraci, parroco della Parrocchia del Centro Storico, Don Luca Carlesi, Arciprete della Cattedrale, che, attoniti nel vedere così gremito il chiostro dell’Annunziata dopo tanto tempo, hanno fatto i complimenti agli organizzatori e ideatori dell’evento si sono esibiti i giovani del liceo artistico Petrocchi di Pistoia, presente con l’alunna Marisol Mucedola Della 4B indirizzo Tessuto, nei panni di ambasciatrice d’arte, ha accompagnato i partecipanti alla scoperta della splendida storia delle lunette del chiostro che rievocano la storia dei sette santi fondatori dell’Ordine dei servi di Maria, nonché la vita di Padre Bonaventura e del liceo artistico Brunelleschi di Montemurlo (PO), erano presenti Aurora Ludovica Faienza all’arpa celtica, Diana Herciu al flauto traverso, Aurora Cosimo all’ukulele, Enya Vecchio, voce, Giulio Madeo, presentatore; presente anche Rita Caporusso, voce, frequentante il Liceo scientifico dell’Istituto Suore Mantellate.
Dopo una prima emozionante lettura da parte di Giovanna Dami tratta dal canto del Paradiso di Dante, preghiera di San Bernardo alla Vergine si sono susseguite le performance dei giovani, per poi concludersi con la lettura e commento della poesia di Ungaretti, La madre, come a voler accompagnare il nostro pomeriggio trascorso insieme in una tensione infinita tra mondo terreno ed eternità.
Tutti sono stati entusiasti e commossi dell’iniziativa, invocando un bis nella stagione primaverile estiva, invito al quale gli organizzatori hanno risposto con gioia positivamente.
di Michela Cinquilli