L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il prestigioso periodico bilingue - giunto ormai al tredicesimo anno di pubblicazioni - ogni quattro mesi racconta Pistoia al mondo intero attraverso articoli e splendide foto, contribuendo fattivamente nella promozione e nella valorizzazione di tutte le eccellenze espresse dal nostro territorio. La presentazione del quarantaquattresimo numero, in programma venerdì 20 gennaio nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia alle ore 17 sarà anche di fatto l’evento di finissage della mostra fotografica di grande successo “Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei” visitabile proprio nelle Sale Affrescate e nel Museo civico di arte antica fino al 29 gennaio.
Prima della presentazione Naturart, dalle 15 fino alle 17, gli autori, Lucia Agati e Nicolò Begliomini, saranno presenti nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia per accompagnarvi alla scoperta della mostra Pistorienses e non solo, chi lo desidera, potrà farsi ritrarre dallo stesso Begliomini con lo stesso sfondo ocra degli scatti in mostra.
In questo quarantaquattresimo numero, che si apre con un ricordo di Luciano Corsini, primo storico direttore della testata recentemente scomparso all’età di 94 anni, si spazia come al solito tra arte, cultura, attualità e turismo. Grande spazio al ritorno nella cattedrale di Pescia del trittico Robbiano ed alla presentazione del libro Itinerari nel Medioevo a Pistoia, una recente pubblicazione voluta per riscoprire una parte di storia della nostra città. Si prosegue con due approfonditi focus su Mauro Bolognini e la mostra a lui dedicata e sull’esposizione delle opere di Fausto Melotti, visitabili entrambe negli spazi di Pistoia Musei. Per quanto riguarda l’attualità, il racconto dell’evento Naturart Talk, che si è svolto a settembre in concomitanza con “Un altro parco in città” e della puntata di Linea Verde Life dedicata interamente a Pistoia andata in onda sabato 12 novembre su Rai Uno, che ha rappresentato un’altra importante vetrina per la nostra città e il suo territorio. Gli altri articoli che completano il numero sono dedicati all’antica tradizione dei Carbonai di Vivaio, piccolo borgo vicino a Le Piastre, alla figura di Niccolò Forteguerri, autore de “Il Ricciardetto”, al restyling d’autore del play ground di Montemurlo da parte dell’artista Moneyless, alla mostra fotografica Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei, alle opere e ai disegni dell’architetto Gino Coppedè conservati all'Archivio di Stato di Pistoia su un progetto mai realizzato alle Regine (Abetone) e alle opere e alla carriera di Paolo Tesi, una delle figure di spicco nel panorama artistico pistoiese.
Infine, al termine della presentazione di Naturart è stata pensata un’esclusiva, legata proprio a un “Pistorienses” d’eccellenza come Mauro Bolognini. Sarà possibile, infatti, per le prime 50 persone che si prenoteranno, visitare accompagnati da una guida la splendida Mostra dedicata al grande regista nella sede di Palazzo Buontalenti. Con lo stesso biglietto, successivamente, tutti i partecipanti potranno visitare anche l’allestimento di Palazzo dei Vescovi. Tutto questo grazie alla collaborazione tra Pistoia Musei, che metterà a disposizione i biglietti di ingresso al prezzo speciale di 7 euro e la Giorgio Tesi Editrice, che offrirà ai partecipanti la visita guidata.
Per info e prenotazioni scrivere una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it indicando nome, cognome, e-mail e numero telefonico di ogni partecipante.