L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - Si apre lunedì 27 marzo, e si inaugura sabato primo aprile alle 17, nelle vetrine e negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio, la mostra personale “Famiglie di famiglie” di Costanza Ballati. L’esposizione si potrà visitare fino al 20 aprile, durante gli orari di apertura della biblioteca.
L’artista propone una rassegna di opere grafiche e pittoriche realizzate nel corso di anni di ricerca e selezionate nel contesto della Perpetual Gallery (in via Bracciolini 10 a Pistoia) nella quale sono raccolte ed esposte permanentemente. L’interesse verso il linguaggio figurativo, in particolare rivolto alla rappresentazione umana, nasce sin dagli anni della formazione e si sviluppa nei decenni, in una ricerca incessante di spunti letterari e artistici, che rimbalzano tra le suggestioni personali, mentre si nutrono di preziose esperienze di viaggio (interiore ma anche esteriore) e di un costante confronto con il panorama artistico contemporaneo. La figura umana diventa, così, il soggetto principale da rappresentare e raccontare, una figura in continua mutazione, mai uguale a se stessa, ma al contempo in intima connessione coi temi del passato, dalla storia alla letteratura, dal mito alla favola, dall’arte al folclore.
Famiglie di famiglie mette in scena e raggruppa le famiglie in categorie umane o, talvolta, divine, sia in un’accezione realistica che fantastica, un campionario di figure. I suoi soggetti si rivelano in varie forme, in vari tagli fotografici e in varie attitudini, dal ritratto tradizionale allo studio del corpo umano analizzato in termini anatomici; dalla ricerca pittorica del dettaglio di abiti o accessori allo studio della pura nudità della figura intera o articolata.
Costanza Ballati nata a Pistoia, dove vive e lavora, il 23 novembre 1967 si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1992. Oltre al ricco lavoro di pittura individuale che espone in modo permanente nella Perpetual Gallery e al lavoro di docenza nel liceo artistico della città, svolge privatamente corsi di tecniche artistiche in Italia e in Francia, a Nizza.